%26%238216%3BTesori+di+Vacheron+Constantin%26%238217%3B+in+mostra+a+Singapore
sfilateit
/132692/tesori-di-vacheron-constantin-in-mostra-a-singapore/amp/

‘Tesori di Vacheron Constantin’ in mostra a Singapore

Il Museo Nazionale di Singapore, in collaborazione con Vacheron Constantin, ha inaugurato la mostra storica della Manifattura orologiera e dell’Alta Orologeria ginevrina. “Trésors de Vacheron Constantin – un héritage horloger depuis 1755”  resterà aperta al pubblico fino al 14 agosto 201. La mostra svela per la prima volta il patrimonio della Manifattura orologiera più antica al mondo operante,  con un’attività ininterrotta,  da oltre 250 anni, sempre all’insegna della creatività e del savoire-faire.

L’esemplare principale della mostra ne è una brillante dimostrazione: l’orologio da tasca Les Bergers d’Arcadie creato nel 1923 è la quintessenza della perizia manifatturiera in tutte le sue forme, alla costante ricerca dell’eccellenza. Gli artigiani della Manifattura sono a Singapore per svelare ai visitatori alcuni dei loro segreti, incisori, incastonatori, smaltatori e orologiai sono la testimonianza di un savoire-faire ereditato dai secoli passati e messo tutt’oggi al servizio di una creatività costantemente rinnovata.

Juan-Carlos Torres, CEO di Vacheron Constantin, Tommy Koh, Ministro degli Esteri di Singapore e Chor Linn, Direttrice del Museo Nazionale di Singapore hanno insieme tagliato il nastro aprendo ai numerosi invitati giunti da tutto il mondo e al  pubblico di appassionati, che da domani 24 giugno, potranno ammirare  i meravigliosi pezzi di “Trésors de Vacheron Constantin – un héritage horloger depuis 1755”.

Costruita come un viaggio attorno allo spirito degli artigiani cabinotier del XVIII secolo, la mostra è un invito a scoprire l’evoluzione della misura del tempo, i mestieri ad essa legati e l’influenza delle correnti artistiche. Tre capitoli che hanno scritto la storia di Vacheron Constantin dalla sua fondazione. Il visitatore parte per un viaggio a ritroso nel tempo, seguendo i 180 esemplari straordinari provenienti dal patrimonio della Manifattura ginevrina in uno spazio espositiva di 600 m2. Dai documenti d’archivio di Jean-Marc Vacheron e François Constantin agli strumenti orologieri, ai banchi di lavoro degli artigiani cabinotier ginevrini, ai macchinari inventati dalla Manifattura; l’architettura della mostra rappresenta un universo tecnico ed estetico di incredibile ricchezza.

Redazione

Recent Posts

Pasqua 2025 e Grandi Firme, sono queste le sorprese che tutti vogliono: dal coniglietto della Thun ai preziosi Morellato

Le uova di Pasqua Grandi Firme, anche nel 2025, sono pronte a deliziare i clienti…

11 minuti ago

Gli accessori hi-tech più richiesti, non solo dalla GenZ: le cuffie wireless diventano chic in questi 3 modelli

Le cuffie wireless non sono più solo per gli amanti del suono. Stanno diventando un…

2 ore ago

La mezza stagione sta arrivando: 6 maglie ZARA stilose da sfruttare adesso ma anche tutto l’anno, ad un prezzo decente

La mezza stagione complica sempre gli outfit: fa caldo, poi freddo, poi di nuovo caldo.…

4 ore ago

Petto di pollo con pomodorini, olive e cipolla: è il secondo più gustoso e veloce che tu possa trovare online

Facile, veloce, super saporito: in meno di 20 minuti facciamo il petto di pollo con…

6 ore ago

Effetto “glass skin” immediato con questo siero: mi danno 10 anni in meno da quando lo uso

L'effetto "glass skin" è il trend del momento: pelle luminosa, levigata e senza imperfezioni. Ho…

10 ore ago

Ampia e spaziosa, la BORSA BOWLING urla stile e tendenze primavera per chi non ne ha mai abbastanza di moda

Non solo secchiello o a baguette, la borsa bowling è destinata a rimanere nello scenario…

18 ore ago