Una fiaba, quella di Cenerentola, ma anche una scarpa che è diventata icona delle calzature.
L’opera Cenerentola è stata ideata e realizzata da Emanuele Rubini per elogiare il made in Italy e la raffinatezza dei prodotti di lusso italiani.
Cenerentola è un’opera unica che idealizza la scarpa, da sempre oggetto di desiderio di tutte le donne e simbolo della moda più ricercata.
L’opera si presenta come un sex-symbol su una base-scrigno che mostra l’oggetto più prezioso.
In questa scultura creata con dinamismo di equilibri e sottigliezze, la durezza del marmo nero del Belgio è trasformata in un fluido che, scivolando ricopre e materializza l’idea.
L’occhio scorre sul tallone dal quale s’innalza al limite del possibile un nastro che allude all’allacciatura alla caviglia di un’immaginaria principessa.
Con sembianze di serpente dalla coda tagliente, ammalia la donna e l’uomo accendendo in loro un desiderio di possessione. Striscia sinuosamente verso il basso mutando in petali o ali di farfalla che dolcemente accarezzano il piede.
Il tacco vertiginoso dalla stupefacente sottigliezza a lama di coltello dà alla scarpa uno slancio sensuale e nello stesso tempo l’elemento metallico dona un tono aggressivo trasgressivo spezzando le curve continue con la sua geometrica verticalità.
Quest'anno ho deciso, compro anche io il prodotto che usano tutte le Vip: accelera l'abbronzatura,…
Chi ama la Disney conoscerà perfettamente l'arricciaspiccia di Ariel e ora diventa realtà: se fai…
Lo stile estivo si prepara a un'era del tutto eccezionale quest'anno: dopo il ritorno della…
Negli ultimi anni le sopracciglia sono diventate protagoniste assolute del viso, più delle labbra, più…
Sui social network, si sta diffondendo un nuovo trend che sfida le tendenze e va…
In certi momenti la moda smette di essere spigolosa e inizia a respirare. Basta guardare…