Iniziamo con il bere molto, circa un litro e mezzo o due di acqua al giorno, e puntiamo su piccoli momenti di ristoro: colazione, spuntino, pranzo, merenda e cena per fare in modo di non giungere affamati ai pasti principali.
A colazione scegliete uno yogurt, un succo di frutta o una spremuta e per gli spuntini di metà mattina e metà pomeriggio sono ideali ananas, banane, arance, mele e pere che contribuiscono a disintossicare l’organismo, attenuano il senso di fame e inoltre mele e banane, con il loro contenuto di potassio, contrastano gli effetti dell’alcool ingerito nei vari brindisi.
A pranzo o a cena assumete un buon minestrone, una zuppa o un brodo di verdure; limitate il consumo di carboidrati (pasta, pane e riso) a un solo pasto giornaliero e mangiate tante, tante verdure crude o cotte. Anche le proteine devono essere consumate in un solo pasto giornaliero e naturalmente le porzioni devono essere contenute; preferite il pesce cucinato senza intingoli vari e le leguminose (fagioli, lenticchie, piselli) che apportano ferro. Il consumo di sale deve essere minimo per evitare la ritenzione dei liquidi e, se non siete troppo pigri, fate una passeggiata giornaliera di un’oretta o un giro in bicicletta.
Durante la giornata vi potrà aiutare l’assunzione di una tazza di the verde o di una tisana drenante o purificante (ovviamente senza zucchero) e, se proprio non resistete alla fame, mangiate pure verdure e frutta.
Sembra ci sia stata una rivolta 'silenziosa' tra le modelle americane, così forte da aver…
C’è una nuova ossessione che sta spopolando nei saloni e nei feed di Instagram: i…
L'abito indossato da Giulia De Lellis ha subito attirato l'attenzione. È di un rosso fiammante…
Joan Thiele ha fatto centro. Alla sfilata Cruise di Chanel, tenutasi sulle rive del lago…
A Belve Francesca Fagnani stupisce col suo look: nella prima puntata con Marcell Jacobs, spunta…
Chi lo dice che in primavera si debbano indossare soltanto i colori? Anna Tatangelo ci…