Quando la Teleangectasie diventa un problema: ne parliamo con il Dr Giuseppe Giordano.
Leggere Teleangectasie e passar oltre, può capitare; l’argomento può sembrare poco interessante.
La radice del nome richiama la televisione, quindi … ma se parliamo di “couperose” l’attenzione ritorna.
Attenzione a questo termine tecnico che identifica le degenerazioni dei capillari di superficie, tanto evidenti sulle pelli più delicate e sensibili.
Tali vasi, costituiscono la periferia del nostro sistema circolatorio e con il sangue irrorano i tessuti, appena prima dell’ultimo distretto costituito dalla circolazione linfatica, corresponsabile della “manutenzione e vitalità” finale della pelle.
Se pensiamo così, è evidente l’importanza di questi capillari per il nutrimento e l’idratazione dei tessuti, per l’aspetto e la salute della pelle.
I trattamenti cosmetici e l’igiene quotidiana, sono rivolti al mantenimento delle migliori condizioni; non siamo tutti uguali e cambiano anche le condizioni soggettive di stile di vita ed abitudini: ogni tipologia diversa ha necessità diverse che i vari prodotti cercano di soddisfare.
La manifestazione di couperose può avere diverse cause: si presenta con venuzze ben evidenti da un generico rossore diffuso sino ad apparire in alcune circostanze, con tracce gonfie e sfibrate, in una condizione di arrossamento intenso e cronico di guance e zigomi.
Il fenomeno non va ignorato perché si può trasformare in una dermatosi cronica, chiamata “rosacea”: è uno stato di infiammazione della pelle di origine esterna od interna, che da temporaneo e sporadico all’inizio, si trasforma in una condizione stabile e cronica.
L’arrossamento del viso tende a scomparire sempre più lentamente (eritrosi facciale) sino a permanere per settimane, mesi, anni.
Per la congestione permanente dei tessuti si ha una loro progressiva perdita di elasticità, per cui essi possono dilatarsi in modo permanente e diventare sempre visibili (teleangectasie): a questo punto la couperose è presente con tutte le sue caratteristiche e
La couperose è più frequente nelle donne, soprattutto oltre i trent’anni; si sviluppa prevalentemente su pelli secche, a grana fine, facilmente irritabili. Le cause dell’insorgenza sono complesse, ma possono essere riportate ad uno stato di fragilità capillare, costituzionale o acquisita.
La pelle del viso è molto sensibile, ed è la parte più esposta alle aggressioni degli agenti atmosferici: brusche variazioni di temperatura, radiazioni solari, vento, umidità, tutto questo quando eccessivo, può innescare il processo che porta alla couperose cronica; tale stato è di frequente riscontro nelle persone che per motivi di lavoro trascorrono molto tempo all’aria aperta (contadini, marinai, sportivi, ecc.) o che sono esposte all’azione prolungata di elevate temperature (cuochi, fonditori, ecc.).
I RIMEDI
Alcune modifiche nel comportamento possono aiutare a prevenire la comparsa o migliorare rallentando l’evoluzione della couperose, a seconda dei casi:
1. uno stile di vita sano (e regolato) con una buona igiene personale ed una discreta attività fisica;
2. seguire un’alimentazione corretta e appropriata, evitando cibi e bevande che possano peggiorare la situazione (es. alcolici, caffè, bevande molto calde, ecc.), integrando la dieta con cibi ricchi di vitamina C e P che hanno attività protettrice dei capillari.
3. non utilizzare formulazioni cosmetiche con componenti aggressive e irritanti per la pelle.
4. proteggere la pelle da stimoli dannosi provenienti dall’esterno (raggi UV, freddo, calore, ecc.).
5. i disturbi del tratto gastro-intestinale possono essere una concausa per l’insorgere della couperose: vanno considerati i singoli casi.
Cosa si può fare:
È consigliabile abbinare il trattamento esterno con una maschera minerale all’argilla comme ARGEL – vaso doppia camera PVC 100 ml. a soli euro 22,00, ad una tisana di malva ff tt ed un depurativo detossinante come il DEPATOSAN disponibile in tisana (100g € 8,50) od estratto solubile (500ml € 18,00).
Disintossicando l’organismo dall’interno, la pelle viene aiutata in modo efficace nell’eliminazione delle tossine ed impurità.
La combinazione di trattamento interno ed esterno aumenta la possibilità di verificare i riscontri e miglioramenti.
Mi direte che la maggior parte dei rimedi contro la couperose ha effetto limitato nel tempo o sembra non avere effetto?
Voi citate rimedi che combattono solo i sintomi del disagio, come ad esempio il forte arrossamento della pelle (vasodilatazione) o le tracce dei capillari dilatati irrimediabilmente per allentamento dei tessuti, oppure che si limitano ad un’azione detergente e di mantenimento.
Bisogna essere consapevoli che è possibile notare talvolta dei miglioramenti di breve durata, ma i problemi della couperose restano e non vengono eliminati.
Necessario quindi cercare benefici vasotonici con CENTELLA COMPOSTA oppure RUSCOSAN cps; applicare una o due volte a settimana l’impasto di maschere di argilla con yogurt, latte e miele; bere decotti di malva ffg tt e tisane detossinanti e depurative come già detto.
Ecco la via migliore: personalizziamo la scelta; chiedeteci cosa c’è di meglio per voi. Sarà un piacere rispondervi.
Il viso da couperose ha sempre una pelle delicata e fragile: per questo necessita di trattamenti per pelli sensibili. Il danno vascolare che rappresenta, si potrà lenire, migliorare, contrastare ma mai cancellare. Buona tisana a tutti.
Dr Giuseppe Giordano, erborista
Erboristeria la Camomilla s.a.s
Viale Montenero 13-15 – Milano
www.lacamomilla.it
tel 025454063.
Questo metodo alternativo permette di pulire le tende senza doverle smontare e senza fare alcuna…
Tony Effe ha lanciato una nuova tendenza senza nemmeno volerlo. Un look rilassato, un libro…
La primavera è quella stagione strana in cui un giorno fa caldo, il giorno dopo…
Oggi prepariamo uno di quei piatti che conquistano sempre e non annoiano mai: facciamo gli…
Basteranno un paio di queste gocce magiche e sarai protetta per tutto il giorno, la…
Forse lo conoscete, forse no, ma è l'effetto cust a farvi odiare la chioma allo…