Milano Moda Donna edizione Primavera/Estate 2010 inaugura mercoledì 23 settembre presso il Milano Fashion Center di Via Gattamelata 5 per dare inizio alla più importante e prestigiosa manifestazione dedicata al Prêt – à – Porter femminile.
Durante la settimana, grazie ad un calendario equilibrato e ben articolato, gli operatori potranno ammirare le 182 collezioni dei più grandi stilisti italiani e stranieri, che illustreranno agli esperti del settore le nuove tendenze della prossima stagione estiva, 97 sfilate, 78 presentazioni e 28 presentazioni su appuntamento.
Come sempre CNMI rivolge una particolare attenzione alle nuove generazioni:
mercoledì 23 settembre alle ore 12.45 si terrà la sfilata collettiva degli stilisti esordienti della terza edizione dell’Incubatore della Moda.
Il 30 settembre, al mattino ci sarà la sfilata collettiva dei giovani stilisti indiani, russi, colombiani e pakistani e alle 14.00 inizierà la seconda edizione del ‘Fashion Party’, l’incontro-dibattito organizzato da CNMI dedicato agli studenti del mondo della moda.
Anche gli sponsor di CNMI coinvolgeranno i nuovi stilisti organizzando eventi nei loro spazi: il Temporary Atelier di Lectra ogni giorno presenterà le creazioni di un marchio dell’Incubatore della Moda, il Mercedes-Benz Fashion Club ospiterà 3 collezioni dei giovani selezionati dalle edizioni precedenti e Canon il 24 settembre organizzerà una mostra di occhiali disegnati da 6 dei giovani designer. In quell’occasione i visitatori potranno indossare gli occhiali esposti e farsi fotografare all’interno di un set fotografico
allestito nello spazio Canon.
CENTRO SFILATE
Il centro di via Gattamelata si riconferma quindi anima della settimana della moda milanese e ospiterà la maggior parte delle sfilate per rendere più agevole il lavoro di tutti i protagonisti: le 5 splendide sale saranno come sempre personalizzate e appositamente allestite secondo i gusti e gli stili dei diversi marchi.
L’area verde all’interno del Milano Fashion Center quest’anno profumerà di erbe aromatiche tipiche della Provenza tra cui lavanda, timo e salvia e, per concedere agli operatori un momento di vero relax tra una sfilata e l’altra, il Fashion Garden ospiterà un gazebo al centro e specchi d’acqua tra le piante.
La città di Milano, ormai ufficialmente designata ‘Capitale mondiale della Moda’, sarà l’altra protagonista indiscussa di Milano Moda Donna. Un ricco calendario di eventi culturali e artistici, promosso in collaborazione con il Comune di Milano, animerà i musei e le vie della città e non mancheranno aperture straordinarie di negozi e ristoranti nell’ottica di una valorizzazione dell’accoglienza e vivibilità degli spazi cittadini. Come sempre, infine, turisti e residenti potranno guardare sui 5 maxi schermi, posizionati nelle
“Moda a Milano – commenta l’assessore alle Attività Produttive, Moda ed Eventi Giovanni Terzi – è sempre più sinonimo di internazionalità e della volontà di fare sistema. Per questo l’amministrazione partecipa alla Settimana della Moda coinvolgendo negozi e ristoranti in aperture straordinarie, ma anche iniziative mirate pensate per tutti.
Un’occasione per rendere ancora più viva e aperta la nostra città”.
“Che ruolo ha e ha avuto la moda nella letteratura, nel cinema, nel teatro, nell’arte, nella filosofia, nel cambiamento dell’immagine della città e del suo decoro? – si chiede l’assessore alla Cultura Massimiliano Finazzer Flory – A questa domanda tenteremo di rispondere con una settimana di eventi culturali: quattro mostre, tre proiezioni cinematografiche, uno spettacolo teatrale e un incontro letterario. L’idea è di continuare a portare la cultura e la moda fuori dalle istituzioni affinché diventi sempre più un patrimonio della città”.
Il Presidente Mario Boselli ha espresso il vivo apprezzamento di CNMI e suo personale per l’impegno dell’Amministrazione Comunale e in particolare del Sindaco Moratti e degli assessori Finazzer Flory, Rossi Bernardi e Terzi nel promuovere la moda e migliorare l’accoglienza a Milano di stampa e buyer. ‘‘Per quanto attiene al calendario’’ commenta ‘‘ho dovuto constatare che, contrariamente alle attese, la crisi generale in atto, che sta causando tanti problemi, non ha contribuito a far assumere atteggiamenti positivi, razionali e solidali tra gli stilisti, come invece ci si sarebbe aspettati, data la situazione. Ciò nonostante il calendario finale si sviluppa da mercoledì a mercoledì con importanti collezioni distribuite su tutti gli 8 giorni’’ CNMI ringrazia Canon, Mercedes-Benz, DHL, Lectra e Class che con il loro supporto tecnico e creativo sono sempre al servizio della Moda.