L’elegante femminilità indiana e il rigore europeo: il sari e il cardigan fusi nel sari-gan. L’ultimo capitolo della storia dei neologismi di Lorella Signorino, iniziata col com-fit.
Senza alcuna concessione al souvenir etnico, lo studio si concentra nella ricerca delle forme e dei volumi. Lunghezze sempre cortissime. Mini trench da cavallo rinnovati da spalle ad aletta. Tanti pantaloni da equitazione Jodhpur in seta enzimata.
I drappeggi laterali del sari verticalizzati nei tubini stretti in vita da cinture-bustier di canvas e cuoio vintage. Lo stesso concetto applicato al mini robe manteau verde coloniale in seta militare animata di rafia, con maniche arricciate a trapezio. La stola laterale del sari suggerisce abiti mono spalla e bluse a volant in organza tridimensionale, da infilare nelle gonne brevissime. Nuovi tubini con maniche ad aquilone.
Il choli, corsetto che s’indossa sotto il sari, ispira bustini-scultura di catene cesellate a mano, per mini abiti baloon.
I LOVE L’AMO….
Una cascata di bracciali, sempre asimmetrica: su un solo braccio.
Cinture con l’amo: bustier con un gancino, a cui appendere un nuovo concetto di borsa gioiello, l’Amo o Love, che si porta alla cintura, anziché in mano.
Ogni estate ci riempiamo le dita di anelli, magari anche troppi. Li abbiniamo ai vestiti,…
I toni pastello sono da sempre un must in primavera. Ogni anno, appena arriva il…
Scopri con noi la ricetta della angel cake, un dolce americano di una bontà e…
Benedetta Parodi ha ormai passato i 50 ma dalla sua pelle proprio non si direbbe.…
Persino il bagno può diventare chic e in linea con le tendenze primaverili grazie a…
Che dir se ne voglia Jessica Morlacchi ha lasciato un segno nella casa più spiata…