L%26%238217%3Bindustria+tessile+e+della+moda+tra+identit%C3%A0+territoriale+e+competizione+globale
sfilateit
/19034/lindustria-tessile-e-della-moda-tra-identita-territoriale-e-competizione-globale/amp/

L’industria tessile e della moda tra identità territoriale e competizione globale

Published by

L’INDUSTRIA TESSILE E DELLA MODA TRA IDENTITA’ TERRITORIALE E COMPETIZIONE GLOBALE.

L’occasione è fornita dalla decisione dell’Onu e della Fao di proclamare il 2009 quale Anno Internazionale delle Fibre Naturali: un tema che non poteva non coinvolgere una delle aree a maggior vocazione tessile d’Italia, il Varesotto e l’Alto Milanese, dove il  cotone ha segnato e continua a segnare da due secoli la presenza industriale e la cultura del lavoro. L’appuntamento è per mercoledì 21 ottobre 2009, dalle ore 9.30, presso l’Università Carlo Cattaneo – LIUC per un convegno dal titolo “L’industria tessile e della moda tra identità territoriale e competizione globale”. Un’ottima opportunità per riflettere sull’industria tessile locale,  tra storia e globalizzazione, crisi e voglia di ripresa.
L’iniziativa è promossa dall’Università Carlo Cattaneo – LIUC in collaborazione con l’Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro” e si colloca a conclusione di un programma di studi sul tessile che avrà inizio lunedì 19 ottobre e  si svilupperà in una serie di convegni itineranti a Vercelli, Settimo Torinese, Borgosesia e Biella, a cui hanno aderito accademici provenienti da tutta Italia.
Al convegno che si terrà in LIUC parteciperà, tra gli altri, il Presidente della Federazione Sistema Moda Italia, Michele Tronconi: una realtà, quella di SMI, che è già legata alla LIUC da una convezione recentemente stipulata ai fini di un supporto dell’Università nella conduzione di studi di settore.
Il convegno intende mettere in rapporto la tradizione dell’industria tessile locale con la necessità sempre più stringente di proiettare questo settore in un’ottica internazionale per fronteggiare la competizione con i nuovi “giganti”, Cina in testa. Il tutto senza dimenticare la storia, in particolare gli anni del boom postbellico, da cui è importante ricavare importanti indicazioni per il futuro.

Recent Posts

Bianco, nero e bordeaux sono i colori nuovi della GUCCI Marmont: la BORSA italiana torna a risplendere davvero stavolta

Con la GG marmont ci prepariamo a vivere una nuova era dell'arte firmata GUCCI: autentiche,…

2 ore ago

La NO NO Line che tutte le donne over 40 dovrebbero conoscere. La spiegazione dell’esperto

Dopo i quarant’anni, il viso cambia direzione e certi errori di make-up diventano più evidenti.…

4 ore ago

Simona Ventura rivoluziona il suo look per l’Isola dei Famosi: sobria, elegante e super affascinante

Simona Ventura, per il suo ritorno a L'Isola dei Famosi, ha sfoggiato un outfit meraviglioso,…

5 ore ago

Pantaloni ampi in georgette: il capo leggero e chic che userai giorno e sera (e che sta bene a tutte)

I pantaloni in georgette tornano protagonisti tra tessuti leggeri e tagli ampi che si adattano…

7 ore ago

Licenziato dal Met Gala: il caso assurdo del modello italiano che ha fatto il giro del web

Un accompagnatore troppo visibile, un video virale, e una chiamata improvvisa per annullare tutto: la…

9 ore ago

Non se n’è accorto nessuno, noi sì: l’attrice ai David ha palesemente copiato Elodie

Durante la 'notte degli Oscar italiana', un'attrice ha ben pensato di copiare niente poco di…

11 ore ago