I+piedi+si+fanno+le+punturine%3A+un+filler+per+non+rinunciare+ai+tacchi
sfilateit
/197077/i-piedi-si-fanno-le-punturine-un-filler-per-non-rinunciare-ai-tacchi/amp/
Benessere

I piedi si fanno le punturine: un filler per non rinunciare ai tacchi

Published by

Anche i piedi si fanno le punturine

Un filler che crea un cuscinetto artificiale per non rinunciare ai tacchi alti

La prima ad esultare sarà probabilmente Sarah Jessica Parker, nota al pubblico femminile come Carrie di “Sex and the City”.

Tempo fa aveva affermato infatti, di arrendersi ai tacchi alti optando per delle più comode ballerine. Il problema è appunto l’eccessivo dolore ai piedi: 18 ore di riprese quotidiane su una media di 12 cm di tacco l’hanno convinta a rinunciare a quello che sembrava essere irrinunciabile per una fashion-icon come lei.

Ma ecco che la scienza viene incontro alla moda: arriva anche il filler per i piedi. La medicina estetica ha messo a punto un filler riempitivo che consiste in semplici iniezioni di acido ialuronico macromolecolare da effettuare proprio sotto la pianta del piede, a qualche centimetro dall’attaccatura delle dita.

A cosa servono? A continuare a indossare i tacchi alti con disinvoltura.

Per tutte le donne che aveva rinunciato allo stiletto, andate a riprendere le vostre Jimmy Choo dalla cantina e prenotate un aiutino.

Il filler al piede è in grado di annullare il dolore causato da tacchi troppo alti, attraverso una iniezione che permette di non avvertire più alcun fastidio a dodici (minimo) centimetri dal suolo.

Un’idea nata anni fa nelle cliniche di bellezza di New Delhi, che ha risolto uno dei problemi femminili più diffusi, e che ora comincia ad essere molto richiesta anche in Italia. “Il piccolo intervento – ci spiega il Dottor Alfredo Borriello, direttore dell’Unità operativa di chirurgia plastica all’ospedale Pellegrini di Napoli – consiste nell’iniettare sotto la pianta del piede dell’acido ialuronico macromolecolare che consente di creare dei cuscinetti artificiali che ‘ammortizzano’ il dolore provocato dalle altezze vertiginose. L’intervento dura circa 20 minuti e elimina subito la sensazione di bruciore comunemente associata ai tacchi alti”.

Il costo parte dai 600 euro e l’effetto dura nove mesi, dopodiché i cuscinetti si riassorbono. L’applicazione dell’acido ialuronico macromolecolare in campo medico veniva utilizzato principalmente per il corpo, per correggere i difetti strutturali, gli inestetismi cutanei e per riempire avvallamenti, migliorare cicatrici, anche post trauma. Successivamente la sua applicazione si è estesa anche in ambito oftalmologico e ortopedico. Oggi aiuta anche le donne che vogliono sembrare più alte e a loro agio anche su zeppe e tacchi vertiginosi. Sarà contenta anche Selvaggia Lucarelli che a più riprese ha manifestato la sua allergia alle ballerine!!!
Di Raffaella Ponzo

Recent Posts

Con le mattonelle Versace il mio bagno adesso sprizza eleganza da ogni angolo: pavimenti d’eccezione mai visti sinora

Più che mai visti sinora, è la nuova generazione a non conoscerle, ma le mattonelle…

8 ore ago

L’ABITO corto di STRADIVARIUS in jeans è adesso la scelta più sexy di sempre: estate freschissima a meno di 40 euro

Ti innamorerai di questo abito rivelazione di tutta l'estate con la firma incredibile di Stradivarius:…

11 ore ago

Denti bianchissimi in pochi minuti: eviti il dentista e non spendi un capitale

Vuoi denti bianchi in pochi minuti senza andare dal dentista? Esiste una soluzione semplice e…

13 ore ago

Basta con i soliti piercing, Clara li usa così e lancia una nuova moda: è già virale

C'è più di un modo per utilizzare i piercing. Clara ne ha scelto uno molto…

14 ore ago

Non lo diresti mai, ma gli abiti delle sfilate di Beautiful non sono solo finzione (e hanno vinto premi!)

Chi pensa che le soap siano solo melodramma e sguardi intensi tra un close-up e…

16 ore ago

Vai ad una occasione importante ed un’altra si veste come te. È successo anche al MET GALA: gelo tra i giornalisti

Quando si parla di eventi importanti, come matrimoni o cerimonie di grande rilievo, c'è sempre…

18 ore ago