Lo sappiamo, “L’amore non è bello se non è litigarello”, vivere in una relazione avvolte comporta anche dei momenti di “scontro”, succede anche alle coppie più affiatate.
Quando nascono delle discussioni, ci sono due tipi di problemi da risolvere: le nostre emozioni e la situazione che le ha causate.
Come ci suggerisce la psicologa Lucia Giovannini, il problema degli svariati fraintendimenti parte dall’approccio distruttivo che adottiamo, anzichè costruttivo.
A quanti di voi è mai capitato di sentirsi frustrati e arrabbiati con il partner solo perché non ha portato fuori la spazzatura?
1. Riconosciamo le nostre e le sue emozioni
Le nostre emozioni ci fanno muovere verso (o ci allontanano da) quello che è importante per noi. Esattamente come è necessario essere consapevoli delle proprie emozioni nella relazione con se stessi, lo è altrettanto nelle relazioni con gli altri. Tutti hanno emozioni e rifiutarle implica perdere una parte vitale della relazione. Quando qualcuno sta condividendo le proprie emozioni, positive o negative che siano, è essenziale riconoscergliele, anche e soprattutto quando dal nostro punto di vista non hanno senso. Quando identifichiamo e riconosciamo un’emozione, permettiamo a una persona di scaricarsi. Allora si sente ascoltata e capita; allora le emozioni positive aumentano e quelle negative pian piano si dissipano. Non dire niente e tenere tutto dentro significa accumulare una frustrazione che alla fine diventa rancore e non aiuta né a risolvere la situazione né a farci stare meglio.
2. Keep Calm
Calmiamoci prima di affrontare la situazione che ci ha fatto arrabbiare. Ognuno gestisce la rabbia in modo diverso. C’è chi ha bisogno di sbollirla da solo per un po’, chi invece preferisce uscire e andare a fare una passeggiata, e chi preferisce ascoltare della musica o scrivere ciò che prova su un biglietto e poi distruggerlo. Il consiglio? Fare ciò di cui abbiamo bisogno in quel momento.
3. Comunica con il tuo partner
4. Distinguiamo tra persona e comportamento
5. Focalizziamo la situazione
Dopo aver chiarito i nostri punti di vista e le nostre emozioni, occorre passare all’azione, creando delle nuove abitudini che vadano bene a entrambi. Magari può essere, semplicemente, concedersi 15 minuti sul divano e poi andare giù a gettare i sacchetti. Troviamo un punto di incontro.
6. Celebrare insieme
Va bene creare delle nuove abitudini che tengano conto delle necessità di entrambi, ma è altrettanto importante celebrare insieme e dedicarsi del tempo. Facciamo il possibile per andare a dormire felici e facciamo insieme al nostro partner ciò che vi fa sentire bene!