Il riso nero, la varietà di origine orientale dal chicco di colore scurissimo, può aiutare a tenere sotto controllo i disturbi di origine allergica, soprattutto quelli della pelle.
Lo rivela una ricerca condotta dagli esperti dell’Agricolural Research Service di Albany, negli Stati Uniti, e pubblicata dalla rivista di ricerca scientifica Journal of Agricultural and Food Chemistry. I ricercatori americani hanno somministrato a un gruppo di topolini con la dermatite, l’infiammazione allergica della pelle, assieme al normale cibo, un estratto di lolla, la “buccia” scura che ricopre il chicco del riso nero.
Hanno così scoperto che, rispetto ad altri animaletti che non avevano ricevuto il prodotto, in questi topolini la serietà dell’infiammazione della pelle si riduceva del trenta per cento.
L’effetto positivo secondo i ricercatori è dovuto proprio alla lolla, la buccia del riso, ricca di sostanze che bloccano la produzione di istamina, responsabile degli effetti infiammatori.
Insomma, il Riso Nero Venere Integrale che in Cina era riservato solo agli Imperatori e a una ristretta cerchia della nobiltà cinese, ha un forte potere antinfiammatorio ed è ricchissimo di antiossidanti. Dunque mangiamone in abbondanza, magari con pesci, crostacei e carni, donerà a queste pietanze un profumo tutto speciale e alla nostra pelle una morbidezza unica.
Una ricetta super chic? Gli arancini con il pesce al riso nero!
Di Raffaella Ponzo
Non solo Katie Holmes apprezza il trend del giallo burro, ma osa indossarlo in un…
Un buon mascara ci salva in tutte le situazioni: un tocco sulle ciglia e siamo…
Molto più di un semplice elettrodomestico, con la macchina caffè di Ariete ispirata a Capri…
Donne d'Italia, vi consigliamo di puntare gli occhi sulla gonna tubino di Luisa Spagnoli: affascina,…
Riapplicare la protezione solare durante il giorno senza danneggiare il trucco è possibile. Ti dico…
Cristiano Malgioglio, in occasione del Serale di Amici, ha sfoggiato un outfit davvero particolare. La…