Naturalmente quando si hanno problemi di salute, è bene rivolgerci subito al dottore. Ma, alle cure tradizionali, ogni tanto possiamo affiancare anche rimedi naturali, come in questo caso.
Quando si leggono i valori delle analisi del sangue, bisogna tenere in grande considerazione il valore del ferro.
Infatti il ferro è un minerale importantissimo per la nostra salute: la sua mancanza porta alla debolezza, facile affaticabilità e mal di testa.
Questo accade perché il ferro, presente nel sangue in piccolissime quantità e contenuto nei globuli rossi, serve a trasportare a ogni singola cellula del corpo, l’ossigeno che abbiamo ottenuto respirando. Senza l’ossigeno così trasportato, le cellule soffrono e il corpo si indebolisce. Ecco perché è importante mantenere livelli normali di ferro nel sangue e, in caso di valori sballati, in eccesso o in difetto, farsi prescrivere dal proprio medico di fiducia tutti gli accertamenti per scoprire la causa.
Ma come curarci se abbiamo i valori del ferro bassi?
Oltre ai medicinali, obbligatori quando i livelli sono molto inferiori alla media, possiamo aiutarci con l’alimentazione.
Il ferro è contenuto soprattutto nelle carni rosse e, in particolare, nel fegato. Anche spinaci e legumi ne sono ricchi ma, in questo caso, il ferro è meno facilmente somministrabile dall’intestino e per aiutare l’assimilazione, bisogna condirli con il limone.
( leggi altri articoli Salute/Benessere di Sfilate.it)