Le+6+verit%C3%A0+per+amare+noi+stessi
sfilateit
/237585/6-verita-per-amare-stessi/amp/

Le 6 verità per amare noi stessi

Ogni giorno è un nuovo inizio, una nuova partenza, una nuova opportunità per conoscere noi stessi e comprendere meglio il percorso della nostra vita. Nulla ci impedisce di riflettere sulla nostra esistenza per intere notti, svegliarci un mattino e capire che vogliamo davvero riprendere gli studi o affrontare i problemi seriamente i problemi di coppia

Ogni giorno è un dono che ci permette di raggiungere i nostri veri obiettivi e costruire un nuovo percorso verso la felicità. Ma molto spesso piccoli o grandi ostacoli ci bloccano, spingendoci in un vortice di negatività che conduce la nostra anima a un distacco netto con la nostra realtà, quella che davvero desideriamo.
Quando ciò accade come possiamo risalire dal vortice? La psicologa e scrittrice Lucia Giovannini ci mostra come fare attraverso 6 verità che spesso dimentichiamo.

1. Noi, artefici del nostro destino
Ognuno di noi nasce con un gran potenziale, dobbiamo solo capire come svilupparlo. Ciò a volte richiede molta pazienza e apertura al cambiamento. Non tutti sono disposti a fare questo investimento di energie, per paura di sprecare la propria vita. Gli unici artefici della nostra vita siamo noi! Creare la vita che desideriamo è una nostra responsabilità.

2. La nostra mente crea la nostra realtà
Le nostre i dee, i nostri pensieri creano la nostra realtà: per questa ragione è opportuno sceglierli con cura proprio come facciamo ogni giorno con i vestiti che indossiamo. Scegliere la strada della responsabilità significa ricordarci sempre che siamo noi a decidere come vivere il nostro percorso, quali interpretazioni dare a ciò che accade intorno a noi, come e quando parlare, come e quando agire. E anche come e quando non agire e non parlare! Solo noi dobbiamo scegliere chi vogliamo essere, nessuno può obbligarci a fare scelte che non vogliamo fare. Nessuno ci può far arrabbiare o far sentire inferiori, a meno che non siamo noi a permetterglielo.

3. Siamo qui per creare qualcosa di immenso
Siamo nati per fare qualcosa di grande, anche se abbaimo difficoltà a crederlo. Questo non significa salvare il mondo, ma fare la tua parte, utilizzando i tuoi talenti per il benessere della società.

4. Solo noi possiamo porci dei limiti

Sembra paradossale, ma a volte, più che di fallire, abbiamo paura di ottenere quello che vorremmo. Molte volte siamo noi a sabotare la nostra felicità ascoltando quei pensieri negativi che provengono dalla paura: “E se poi…”, “Lo farei, ma…”, “Non sono sicura/o che…”. La paura paralizza, ci pone dei limiti che noi non vorremmo mai porci. Infatti l’unica persona che può porti dei limiti – e l’unica che può superarli – sei tu. Le domande sono degli strumenti molto efficaci per accedere a nuove intuizioni e andare oltre una situazione che ci blocca e ci limita. Quando ti trovi bloccato e non sai che strada prendere, chiediti “Cosa farei sei non avessi paura?”

5. Io sono importante in primis per me stesso

L’amore è un’energia molto potente che cambia radicalmente la nostra vita. Prendiamoci cura noi della nostra anima. Quante volte aspettiamo che sia il nostro partner a darci attenzioni e farci sentire importanti e desiderati? E quante volte ci sentiamo soli senza una relazione sentimentale?
La storia d’amore con noi stessi è l’unica che durerà per tutta la vita. Se ti piacciono i fiori, comprali, non aspettare che qualcuno lo faccia per te! Onora te stessa/o, prenditi cura del tuo corpo, fai ciò che ti fa stare bene.

6. Non siamo più o meno di nessun altro

Quando facciamo paragoni, lasciamo spazio alla frustrazione e alla tristezza. Così facendo, ci focalizziamo su quello che non abbiamo o che non facciamo perdendo di vista i tanti doni che sono già presenti nella nostra vita. Il paragone ci porta a misurarci usando parametri inappropriati , paragonandoci a questo o a quello rischiamo di vivere la vita di qualcun altro, di fare, desiderare e persino ottenere cose che non sono nostre. Quando ci capita di invidiare qualcuno domandiamoci: Ma io voglio veramente quella cosa, quel risultato, quell’obiettivo? E se non lo vogliamo, allora perché lo stiamo invidiando? Siamo forse convinti che agli occhi altrui questa persona apparirà meglio? Ma agli occhi di chi? E questo è davvero così importante? Ognuno di noi è unico e ognuno di noi è perfettamente imperfetto con i suoi difetti. Sei molto di più di quello che pensi!

Di Claudia Tirendi

Redazione

Recent Posts

Con la macchina caffè ARIETE ispirata a CAPRI la tua cucina diventa un salone d’esposizione chic: molto più di un elettrodomestico

Molto più di un semplice elettrodomestico, con la macchina caffè di Ariete ispirata a Capri…

4 ore ago

LUISA SPAGNOLI rilancia la gonna TUBINO ed è subito bon ton per un look maturo ma molto moderno

Donne d'Italia, vi consigliamo di puntare gli occhi sulla gonna tubino di Luisa Spagnoli: affascina,…

7 ore ago

Ho trovato un modo per riapplicare la protezione solare senza rovinare il trucco (e funziona davvero)

Riapplicare la protezione solare durante il giorno senza danneggiare il trucco è possibile. Ti dico…

9 ore ago

Amici, Cristiano Malgioglio si presenta così: la stravagante storia dietro a uno degli outfit più pazzeschi di sempre

Cristiano Malgioglio, in occasione del Serale di Amici, ha sfoggiato un outfit davvero particolare. La…

10 ore ago

Papa Francesco, ecco perché ha cambiato persino la ‘moda papale’: solo lui tagliò i ponti con il passato

È stato il papa del cambiamento in assoluto, ma anche in grado di tagliare i…

12 ore ago

Il giubbotto in similpelle low cost che sembra di lusso: lo trovi da Bershka

Giubbotto in simil pelle di Bershka: il capo must-have per chi cerca un look casual…

14 ore ago