A Regola D’Arte: la mostra presso il Museo Salvatore Ferragamo di Firenze

A Regola D'Arte.Le profonde radici di un

Le ultime indagini sulle future direzioni del mercato dimostrano che conta sempre di più l’essere che l’apparire, che la vera ricchezza è rappresentata dall’avere tempo, dal benessere del proprio corpo e della propria mente e dalla possibilità di vivere con tranquillità e pienezza la propria vita. I prodotti più ambiti sono quelli fortemente personalizzati ed esclusivi, curati nei dettagli e nella lavorazione, frutto spesso di una conciliazione tra il lavoro della macchina e quello dell’uomo, di un’armonia tra la mente e la mano.
È ora dunque di restituire valore al lavoro fatto con le mani o con il cervello, ma sempre con perizia artigianale, e di guardare al passato per ricostruire il nuovo su basi solide.
L’uomo artigiano non è solo chi lavora con le mani ma è colui che svolge bene il proprio mestiere, a “regola d’arte”, che ci mette un forte impegno personale, che pone attenzione al dettaglio, che è innovativo, che pensa a quanto può crescere migliorando le sue abilità, ad avere tutto il tempo che serve per riuscirci, ma soprattutto che è appagato da quello che fa. Da questo messaggio forte e controcorrente del sociologo americano Richard Sennett, professore alla New York University, parte l’ispirazione per questa mostra, che, prendendo spunto dalla storia di un’azienda italiana, come Salvatore Ferragamo, vuole porsi come occasione di riflessione sui valori che hanno permesso ad un’impresa ben radicata nella tradizione artigianale e artistica della città di Firenze di mantenere intatto questo DNA anche nel difficile passaggio alla produzione industriale, credendo nella condivisione e nella crescita delle competenze, nell’artigianalità intesa non solo come un “saper fare” con le mani, ma soprattutto come un processo mentale, in cui la passione per il proprio lavoro, il desiderio di andare sempre avanti, l’ossessione della qualità, la continua ricerca di materiali e di tecnologie accanto ad una consolidata expertise che si fonda sulle proprie radici culturali italiane, sono espressione tangibile di un fervore e di un dinamismo che appartengono tutt’altro che al passato, ma rappresentano ora più che mai elementi di distinzione e leve importanti per affrontare il futuro.
Artigiano oggi è l’artista che suona la musica, è il calzolaio che comanda e controlla la macchina al lavoro, è il giovane che crea un nuovo sito web.
La mostra cade nel 2010, un anno che segna un anniversario importante per l’azienda Ferragamo, cinquant’anni dalla scomparsa del fondatore dell’impresa e dal contestuale ingresso di sua moglie Wanda e dei suoi sei figli alla guida della società.

Dopo una rapida affermazione dovuta alla creatività e genialità di Salvatore Ferragamo nel mercato nordamericano, viene fondata nel 1928 a Firenze per affermarsi sul mercato mondiale della moda nella produzione artigianale e specializzata sulla calzatura femminile. Nel 1960 inizia una nuova fase di sviluppo tale da condurre la produzione da uno straordinario livello di artigianalità a quello altrettanto elevato di produzione industriale e tale da coprire gradualmente negli anni il total look nell’alta gamma dell’abbigliamento e degli accessori, mantenendo la specificità dell’accuratezza e del fascino della lavorazione artigianale e contribuendo a diffondere questa cultura artigiana non solo nel territorio intorno a Firenze ma in molte altre città italiane.
L’ occasione che dette luogo alla svolta fu nel 1960 l’arrivo di un ordine di ben 12.000 paia di scarpe da parte dei grandi magazzini Saks Fifth Avenue di New York, invece delle abituali commesse di 200 paia. Occorreva allargare e modificare il sistema di produzione delle calzature utilizzando la lavorazione a macchina, che elevò immediatamente la produzione giornaliera a 6.500 paia. La Salvatore Ferragamo intese, comunque, mantenere fermo il principio che l’intervento delle macchine fosse ristretto alle operazioni meno importanti, e che il 60% della calzatura continuasse ad essere realizzato a mano. Questo inizio portò in pochi anni alla radicale trasformazione delle strategie di produzione, comunicazione e investimento dell’azienda.
La famiglia Ferragamo, secondo il suo stile, ha voluto celebrare questo periodo in modo inconsueto, non ripercorrendo in questa mostra le tappe significative di questa straordinaria storia aziendale, ma sottolineando quanto il percorso di crescita e di evoluzione dell’azienda nei suoi aspetti di gestione, produzione e distribuzione sia stato dovuto alle persone che hanno lavorato all’interno della Ferragamo e per la Ferragamo e soprattutto alla ricchezza culturale e artigianale del territorio, in particolare di Firenze, in cui l’azienda ha da sempre operato partendo dalle ragioni della scelta di Salvatore di trasferimento di know how dall’artigianalità locale al core della produzione della Ferragamo.
Per ringraziare quindi Firenze e i suoi artigiani, la Salvatore Ferragamo ha voluto creare un premio speciale per nuove imprese artigiane fiorentine, che hanno creduto e credono nel potenziale della lavorazione artigianale locale coniugata all’innovazione e alla creatività.

L’inaugurazione della mostra coincide con la Prima Edizione della Biennale della Settimana Internazionale dei Beni Culturali e Ambientali, che peraltro coincide con la Settimana della Cultura di Impresa. Il progetto, voluto da Confindustria Toscana, insieme al CNA e al Sindaco di Firenze, ha come scopo riposizionare Firenze al centro della discussione contemporanea sul rapporto tra Beni Culturali ed Economia. Dal 12 al 20 novembre tutta la città sarà palcoscenico di oltre 150 eventi e di iniziative che culmineranno in un Forum Internazionale di tre giorni (18-20 novembre) al quale parteciperanno economisti, politici, direttori dei più importanti musei del mondo.

Il percorso della mostra

Le radici. Le profonde radici di un’azienda come la Salvatore Ferragamo sono come quelle di un grande albero, un ulivo per l’esattezza, tipico del paesaggio toscano, comuni a molte altre piccole e medie imprese italiane: la natura familiare dell’azienda, la storia di un fondatore, spesso pioniere nella sua attività, lo straordinario livello di artigianalità della sua produzione, il forte radicamento nel proprio territorio.
Questi valori sono visualizzati da un album di famiglia sul quale scorrono le immagini del fondatore e dei suoi figli, da una libreria in cui le scarpe storiche, create dal 1920 al 1960 da Salvatore Ferragamo, sono come un archivio, da consultare e da studiare, frammenti di una storia economica e culturale non solo di un’azienda, ma dell’intero paese; da fotografie d’epoca che provengono dallo straordinario Archivio Storico Foto Locchi, un’altra impresa artigianale in città, anch’essa giunta alla terza generazione, che ci mostra la Firenze incontrata da Salvatore Ferragamo al suo arrivo, con le sue bellezze artistiche (simboleggiate dal modellino della Piazza del Duomo di Firenze generosamente prestato dal Museo dell’Opera del Duomo) e i suoi laboratori artigianali, una città comunque che già negli anni Venti era cosmopolita e in grande sviluppo, come testimoniano le pagine della rivista ‘Lacerba’ fondata da Giovanni Papini e Ardengo Soffici.
Queste radici sono la base di un’impresa italiana conosciuta internazionalmente, ma anche di una città come Firenze che comunque, pur rappresentando la testimonianza vivente di una cultura unica ed inimitabile del passato, è specchio di un presente vivo e dinamico, dove ancora hanno sede centinaia tra laboratori e botteghe di forte impronta artigianale.
Il lavoro artigianale è un’inarrestabile armonia tra la mente e la mano. Il riconoscersi e il rispecchiarsi di un’azienda moderna nel lavoro, nell’attività e nei prodotti realizzati da uomini e donne particolarmente legati alla cultura e alla storia di un territorio porta alla continua ricerca di mantenere intatta la memoria di questo “saper fare” e di rinnovare quell’armonia tra la mente e la mano che è come una musica di gesti e di suoni.
Il grande pianista Stefano Bollani suona il suo spartito insieme a un artigiano, un calzolaio che lavora e realizza il suo capolavoro: un paio di scarpe.
La produzione è un’installazione interattiva. Alcuni prodotti che nella storia Ferragamo di ieri e di oggi rappresentano la creatività, la ricerca di materiali, le innovazioni tecnologiche dell’impresa accanto a lavorazioni artigianali tradizionali del territorio, come l’intreccio della paglia, il merletto di Tavarnelle, la lavorazione della pelle, diventano il soggetto di quattro installazioni interattive, dove informazioni tecniche, disegni, documentazioni fotografiche e audiovisive interagiscono con il pubblico insieme ai prodotti veri e propri, che si possono toccare come in un immaginario negozio.
Alcuni dei prodotti più significativi e preziosi saranno esposti in teche insieme alla documentazione che proviene dal Museo della Paglia e dell’Intreccio “Domenico Michelacci” di Signa e che il Comune di Tavarnelle ha reperito presso privati locali.

Dal CAD al punto vendita: un prodotto di oggi. Il riconoscersi in un territorio e in una secolare cultura artigiana non è in contraddizione con l’inarrestabile flusso del tempo e con i molteplici aspetti della vita contemporanea e le esigenze mutate dei consumatori.
Un tempo un prodotto come una scarpa nasceva dal disegno manuale, si produceva su misura ed era interamente fatto a mano. La ricerca dei materiali è stato un elemento di grande distinzione per Ferragamo, che negli anni della guerra rispose all’assenza di pellami con l’introduzione nella moda delle calzature di nuovi materiali, mai usati prima, come il sughero e il cellofan. Oggi esistono tecnologie in continua evoluzione che possono aiutare il lavoro dell’uomo, migliorarlo. Il modello viene visualizzato al CAD.
In Ferragamo fin dagli anni Sessanta è stato fatto un enorme lavoro per serializzare il su misura, arrivando a produrre più di ottanta calzate a modello. Le fasi di lavorazione sono in gran parte fatte a macchina, ma la macchina è sempre guidata dall’esperienza dell’uomo.
Oggi l’utilizzo di nuovi materiali ecologici o di riciclo è la grande sfida che molte aziende di moda e di design si prestano ad affrontare.
Ferragamo nel mondo. In questa sezione, sempre interattiva, è preso in esame un aspetto fortemente caratterizzante della storia Ferragamo, l’apertura sin dall’inizio ai mercati internazionali, in cui ha giocato forza il carattere fortemente italiano del marchio e il suo legame con la città di Firenze, che ha rappresentato nel mondo la cultura italiana.
Cinema. Questa sezione, dedicata all’intrattenimento, ospiterà filmati vecchi e nuovi, un cortometraggio firmato da un giovane autore e un film di animazione che hanno come comune denominatore il tema scarpe.
Un’impresa di persone. La storia dell’impresa familiare Ferragamo, come molte altre aziende in Italia, significa anzitutto la storia delle persone, degli uomini e delle donne che hanno contribuito alla vita dell’azienda, con le loro scelte e i loro progetti, dal fondatore ai membri della famiglia Ferragamo, dagli artigiani ai manager. Anche il visitatore potrà entrare a far parte di questo mondo lasciando una sua testimonianza fotografica, come alcuni giovani artigiani della città.

Mostra A Regola D’Arte:  apertura al pubblico:
dal 18 novembre 2010
al 7 marzo 2011
orario: 10.00-18.00
chiuso il martedì
biglietto: 5 euro
Mostra a cura di:
Tommaso Fanfani, Stefania Ricci
Progetto dell’allestimento:
Silvia Cilembrini e Fabio Leoncini
Realizzazione allestimento:
Melaverde
Allestimento tecnologico:
Informasistemi.

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Ti potrebbero interessare…

Gestione cookie