Stanchezza, vertigini, nausea, mal di testa, svenimenti, sono questi i primi sintomi della pressione bassa, che è dovuta anche all’aumento delle temperature.
Il caldo, infatti, favorisce la dilatazione dei vasi sanguigni e il sangue scorre più velocemente, ma ciò determina un abbassamento della pressione arteriosa. Si parla di ipotensione se, a riposo, la massima scende sotto 90 e la minima sotto 60.
L’ipotensione è dovuta anche alla disidratazione che fa perdere al nostro corpo acqua e sali minerali. Bisogna dunque bere almeno un litro d’acqua al giorno, così come è fondamentale integrare l’alimentazione con grandi quantità di frutta e verdura.
Nelle ore più calde poi, meglio evitare di fare sport, così come non si devono fare attività domestiche faticose, soprattutto tra mezzogiorno e le quattro del pomeriggio.
E se si nota che la pressione sta avendo un brusco calo? Bisogna sdraiarsi e sollevare le gambe.
Ma vediamo alcune soluzioni:
E’ buona norma comunque ricorrere al parere del medico curante qualora il problema si presenti in modo sistematico, poichè potrebbe essere una patologia da curare con medicinali specifici e non con i “rimedi della nonna”.
Di Raffaella Ponzo
Benedetta Parodi ha ormai passato i 50 ma dalla sua pelle proprio non si direbbe.…
Persino il bagno può diventare chic e in linea con le tendenze primaverili grazie a…
Che dir se ne voglia Jessica Morlacchi ha lasciato un segno nella casa più spiata…
Le labbra perfette esistono, ma non sono quelle rigide e plasticose che si vedono ovunque.…
Le scarpe da barca non sono solo per chi va in mare. Negli anni hanno…
C’è un motivo se gli abiti cut out continuano a spopolare. Presentano un misto perfetto…