Natale sobrio all’insegna dei materiali che siano più naturali possibile, e perché no anche del riciclo. Meno plastica e soprattutto un sano fai da te! Un natale all’insegna della fantasia e del ritorno alle origini, perché l’utilizzo dei materiali naturali implica una buona capacità creativa: un bellissimo stimolo anche per coinvolgere i veri protagonisti del Natale: i più piccoli.
Ma partiamo con ordine…
Albero di Natale
Anche il tessuto può essere un modo per dare un tocco di chic al naturale, avete pensato alla lana?
E se siete un po’ golosi, vanno benissimo anche tutte le decorazioni commestibili, arance secche, mele da appendere all’albero, pezzi di cannella che aromatizzeranno anche la vostra casa… ma anche biscotti.
Vietate le decorazioni con paillettes e brillantini, troppo esuberanti per questo Natale tutto al naturale. Niente riverberi insomma.
La casa
Il trend è lo stesso, ma con l’accorgimento cromatico di puntare a colori come il bianco e il verde, ma anche il rosso. Sconsigliati colori come il viola, il nero, il blu e tutte quelle tonalità che tendono ad essere eccessive e a oscurare le altre. Anche l’oro (e l’argento) vanno usati con grande sapienza e solo in punti ben precisi, come a rappresentare piccoli tesori nascosti.
Casa sobria e armonica insomma, senza tonalità che si imprimono troppo. Puntate molto al bianco e a dare l’idea della neve: questo è l’unico prodotto in cui quest’anno è consentito ricorrere a qualcosa di artificiale.
In tempo di risparmio energetico, quest’anno sono quasi bandite, ma non tutto viene per nuocere. Preferibile il fuoco delle candele (bianche, rosse, verdi) di varie fogge. Si accendono quando si è presenti e poi si spengono, senza sprechi.
Se poi volete fare colpo per chi non ha il camino c’è la possibilità di utilizzare le stufe al bioetanolo che hanno prezzi raggiungibili e che impreziosiscono la casa natalizia.
Parola d’ordine: ritorno alla fiamma. E attenti a non scottarvi.
Di Raffaella Ponzo