Foto di Pawel Czerwinski su Unsplash
Le bugie infantili, per quanto possano apparire anomale e ingiustificate, costituiscono una tappa importante nello sviluppo del bambino. Lo asserisce con assoluta fermezza un gruppo di ricercatori di Toronto.
I bambini piccoli sono bravissimi a mentire; lo fanno con un candore sorprendente, come se ci credessero davvero. Esse sono espressione dell’animo infantile, cioè di un’energia creativa e magica cui sta stretta la realtà degli adulti, fatta invece spesso di luoghi comuni e di un modo limitato di vedere le cose. I bambini abitano mondi dove tutto è possibile, sanno vivere la fantasia, quindi ci sono due possibilità : il bambino mente perché non scinde la sua immaginazione dalla realtà o perché teme la reazione dell’adulto.
I bambini iniziano a mentire dall’età di due anni, con rischi e vantaggi del caso. Le bugie nella crescita hanno una valenza differente rispetto all’età adulta. Non solo: quando i bambini imparano a mentire, ci troviamo difronte a un’importante tappa dell’età evolutiva. Nel caso in cui si mente per timore della reazione dell’adulto, il piccolo deve capire che non la pensa alla stessa maniera degli altri e deve poter controllare il suo comportamento e le sue azioni, quindi si parla di consapevolezza e crescita del bambino.
Dall’età dei tre anni, apprendono anche a dire le cosiddette «bugie a fin di bene», cioè quelle da cui traggono un vantaggio le altre persone (per esempio, dire alla mamma che hanno preso una nota per poi farle vedere che hanno preso un bel voto).
Crescendo poi acquisiranno maggiormente il senso di ciò che è giusto e sbagliato e le bugie dovrebbero diminuire con l’aumentare della consapevolezza. Se questo non accade allora bisogna parlare con il bambino, magari anche con l’aiuto di un esperto come quelli presenti su Familydea.it il portale online per le famiglie. Può essere, infatti, che ci sia un problema di insicurezza del bambino, un desiderio di compiacimento dell’adulto o un timore di quest’ultimo, oppure possono essere stati involontariamente incoraggiati comportamenti negatvi, come: “ti do una caramella ma non dirlo alla mamma”, ricordiamoci che noi siamo uno specchio per i nostri figli.
Persino il bagno può diventare chic e in linea con le tendenze primaverili grazie a…
Che dir se ne voglia Jessica Morlacchi ha lasciato un segno nella casa più spiata…
Le labbra perfette esistono, ma non sono quelle rigide e plasticose che si vedono ovunque.…
Le scarpe da barca non sono solo per chi va in mare. Negli anni hanno…
C’è un motivo se gli abiti cut out continuano a spopolare. Presentano un misto perfetto…
I fiori sono parte integrante della moda. Non servono solo per adornare le case, ma…