Roma, Palazzo dei Congressi Parco De Medici: 25-28 Maggio 2016 – 103° Congresso Nazionale S.I.O.
Oltre 1200, tra clinici ed esperti del distretto cervico-cefalico, si daranno appuntamento a Roma, presso l’Hotel Parco de’ Medici, in occasione del Congresso Nazionale S.I.O.
Il Professor Roberto Filipo – Presidente della Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico Facciale – aprirà e seguirà i lavori della 103esima edizione del Congresso che è ormai considerato il punto di riferimento dell’attività clinico scientifica dell’otorinolaringoiatria italiana. Ecco alcune anticipazioni su missione e contenuti del Convegno.
Dedicato all’approfondimento sulla ricerca e sui trattamenti delle più importanti patologie di orecchio, naso e gola, il 103° Congresso Nazionale S.I.O ha un valore sovranazionale essendo aperto ai contributi di molte altre Società Europee. Parte importante della sua missione è anche quella di mettere a confronto, in un ottica migliorativa, dati, progressi, tecnologie, linee guida e protocolli assistenziali, per renderli sempre più condivisi dalla comunità scientifica internazionale.
Attraverso numerose presentazioni multimediali, estesi interventi, corsi monotematici e più di trenta tavole rotonde, il Congresso S.I.O, farà il punto su ricerche, tecnologie e sugli interventi clinici più avanzati, in relazione alle patologie del distretto cervico cefalico. Proprio per la sua specificità e peculiarità, questa materia necessita di un confronto costante con molte altre discipline e specialità cliniche mettendo quindi al centro la “multidisciplinarietà” insieme all’obbligatorietà dell’ ampio spettro di competenze clinico scientifiche necessarie per una corretta diagnosi e terapia.
La peculiarità del nuovo Congresso S.I.O.
Le tecnologie a servizio del Congresso
Sempre durante il Congresso, presentazioni e lezioni magistrali si alterneranno a sessioni video, mentre lo scambio dei dati sarà agevolato grazie all’ausilio di poster elettronici interattivi. Una postazione TV a circuito chiuso riprenderà in contemporanea tutte le sessioni parallele con il conseguente accesso, in tempo reale su tutti gli interventi in corso. Interessante annotare che per estendere ulteriormente la fruizione dei contenuti scientifici, sarà possibile scaricare un App che consentirà di visualizzare e o archiviare gli interventi di tutto l’evento
L’ipoacusia
Il Presidente, Professor Filipo, continua la sua anticipazione, sottolineando che trai vari argomenti e le molteplici patologie esplorate dal Congresso, una particolare attenzione verrà posta all’ ipoacusia nell’anziano, I risultati della medicina generale hanno portato ad un generale allungamento dell’aspettativa di vita, ma i fenomeni di ipoacusia colpiscono con maggiore o minore danno i molti soggetti sopra i 65 anni, e quindi una gran parte della popolazione con un estensione del problema. Già oggi, l’ 11,7% della popolazione italiana soffre di ipoacusia e la patologia comincia ad assumere anche rilevanza sociale.
“Infatti – continua sul tema dell’ipoacusia il professore Filipo- gli interventi per correggere e debellare patologie acustiche in altre fasce di età, ad esempio nei bambini, per quanto importantissimi, sono decisamente più avanzati e sono ormai, almeno nel nostro paese, ampiamente accettati e sempre più efficaci . La crescente necessità riguarda – e riguarderà nel futuro in misura crescente – proprio i pazienti più anziani
La divulgazione
Un’altra missione auspicabile, assegnata al 103° Congresso SIO è quella riguardante l’informazione. Si spera infatti che alcuni se non tutti i contenuti che emergeranno in sede congressuale, vengano resi più fruibili ad un pubblico più esteso. “Informazioni salienti sulla diagnosi e sulla cura dovrebbero interessare si, la comunità medico scientifica, ma nella loro sintesi, anche la maggior parte della popolazione interessata., sviluppando una comunicazione condivisa. Così che si possano affinare conoscenze sugli interventi e sugli strumenti per ridurre e infine debellare la sordità”.
Tornando alle altre specialità presenti al 103° Congresso S.I.O., saranno fortemente presidiate tutte le materie collegate al distretto interessato, come: la vestibologia, l’audiometria e l’audioprotesia, che si ritroveranno insieme, spesso su tavoli a confronto, per fare il punto sullo sviluppo della loro ricerca scientifica e sugli obiettivi centrati.
Naso e gola
All’interno di sessioni dedicate, saranno analizzate molti tipi di patologie legate al distretto, insieme ai loro trattamenti. Tra gli esperti e i settori di specialità quest’anno ci saranno dei focus dedicati al reflusso gastroesofageo, responsabile principale dell’insorgenza delle faringolaringiti. E verranno trattati ampiamente risultati ottimali di intervento terapeutico non solo farmacologico.
Altra patologia importante che impatta nella vita di molti individui e che verrà trattata al Congresso, è la patologia delle apnee notturne. Si fa riferimento in particolari alle ostruzioni delle vie aeree superiori durante il sonno, capaci oggi di assumere anche rilevanza sociale. La cattiva ossigenazione notturna ti porta infatti a scivolare nella sonnolenza diurna che poi nella maggior parte dei casi è anche responsabile o una delle cause importanti degli incidenti al volante.
Le tavole rotonde dedicate alla chirurgia affronteranno anche l’importante analisi delle nuove tecniche endoscopiche per sconfiggere le sinusiti. Un’altra importante area di intervento sarà dedicata alla specialità clinica del seno paranasale e della cavità nasale
Altra argomento di rilievo è costituito dalla discussione scientifica intorno alle patologie dell’equilibrio. Risulta che circa il 30 % degli individui adulti abbia avuto episodi di vertigini rotatorie nel corso della propria vita. Ci saranno tavole rotonde specifiche ed in una particolare si approfondirà la malattia del Mérnière (su cui ci sono stati progressi ma non si è ancora raggiunta una terapia adeguata) per cui una parte di pazienti continua ad avere una disabilità forte generata da queste crisi subentranti.
A giudicare dalla ricchezza di spunti, offerti da queste anticipazioni, sembrerebbe proprio che tutte le scoperte e i progressi scientifici verranno messe al vaglio, analizzate e messe a confronto tra più discipline. Tutto sviluppato nei quattro intensi giorni dei lavori del 301° Congresso S.I.O. sintesi e summa del lavoro dedicato all’importante distretto cervico cefalico. Responsabile di tante funzioni umane vitali e di tanta parte dei nostri altrettanto importanti Sensi.
Il jeans, il capo must che tutti abbiamo nell'armadio, ha una storia affascinante, tripartita tra…
Ammettiamolo: avere mille prodotti nel beauty case è una vera noia. Da quando ho scoperto…
Appena arriva la primavera, succede sempre la stessa cosa: ci prende quella voglia matta di…
Ogni volta che una donna indossa una gonna e ci abbina un paio di tacchi,…
Quante volte ti sei detta "stavolta lo metto bene", hai steso lo smalto con calma,…
Belen Rodriguez ha rivoluzionato il suo look con un cambiamento che ha attirato subito l'attenzione…