Fotografie+perfette%3F+Ecco+le+7+regole+da+seguire
sfilateit
/268962/fotografie-perfette-le-7-regole-seguire/amp/
Fotografie+perfette%3F+Ecco+le+7+regole+da+seguire
sfilateit
/268962/fotografie-perfette-le-7-regole-seguire/amp/
Curiosità

Fotografie perfette? Ecco le 7 regole da seguire

Arriva l’estate e mai come in questo periodo vogliamo immortalare i momenti più belli della nostra vita. Ma ci sono delle regole per un risultato perfetto. Ecco quali:

1 Non usare lo zoom

Anche se ti sembra un bel trucco per riuscire a fotografare soggetti in lontananza, “tirare” troppo lo zoom dà come risultato una foto sgranata, e con una pessima definizione. Avvicinati il più possibile a ciò che vuoi fotografare, per avere una foto più precisa. Io dico sempre, prima che con gli occhi le foto si fanno con le gambe. Non avere paura e muoviti finché non trovi il punto giusto!

2 Tieni il sole alle tue spalle

Se stai fotografando qualcosa all’esterno, l’ideale è dare le spalle al sole: in questo modo tutta la luce catturata dall’obbiettivo sarà quella che illumina il tuo soggetto. In caso contrario, la foto potrebbe risultare buia, avere delle luci troppo crude o addirittura risultare bruciata.

3 Pulisci le lenti

Sembra un consiglio banale, ma non lo è: gocce di pioggia o ditate unte sull’obiettivo possono rovinare la nitidezza di una foto che altrimenti sarebbe perfetta. Prima di scattare assicurati che l’obiettivo sia sempre lindo e pinto.

4 Smartphone o macchina fotografica?

Entrambi. Le crescenti prestazioni fotografiche degli smartphone incalzano le tradizionali fotocamere digitali, ma i progressi non mancano anche in quest’ultima categoria.

5 Qualche piccolo trucco per una posa perfetta?

Preferisci sempre la luce naturale, di notte, è sempre meglio scattare le tue foto senza flash: se stai fotografando qualcosa in casa, sfrutta la luce naturale che filtra dalle finestre, magari spostando l’oggetto vicino a una fonte di luce o aiutandoti con una lampada.

6 La luce

Le situazioni caratterizzate dalla presenza di una luce estrema, come il sole di mezzogiorno, il riverbero della neve o quello dell’acqua, non sono molto adeguate. L’illuminazione più favorevole alla fotografia è quella delle prime ore del mattino, del tardo pomeriggio e del tramonto.

7 Equilibrio

Per attirare lo sguardo su quello che più ti interessa in una fotografia, utilizza la regola dei terzi: immagina che lo scenario sia diviso in 3 righe di uguale altezza e dedica 2 di esse alla parte che ti interessa, ad esempio il paesaggio oppure il cielo. In questo modo, il contenuto principale prevale per due terzi della fotografia, rendendola visivamente equilibrata.

di Raffaella Ponzo

Redazione web

Recent Posts

Hai abbastanza camicie? Queste sono i must-have di primavera: il segreto per dare carattere a ogni outfit

Aprire l’armadio e non trovare nulla da mettere è un grande classico, ma c’è un…

1 ora ago

I pantaloni skinny sono davvero out? Dipende tutto da come li porti: ecco il twist giusto per renderli attuali e super cool

Sembravano dimenticati, ma stanno tornando in scena in un modo del tutto inaspettato. Il segreto?…

4 ore ago

Sneakers bianche, quest’anno non fanno paura: i modelli migliori su cui puntare in questo 2025

Chi l'avrebbe mai detto? Le sneakers bianche, un tempo temute per la loro delicatezza e…

6 ore ago

Alessia Marcuzzi, divina con l’abito rosso della Finale di Sanremo: copiamoglielo così spendendo pochissimo

Un abito rosso da diva senza spendere troppo? Copiamo il look di Alessia Marcuzzi lasciandoci…

9 ore ago

Make-up per occhi marroni: colori magnetici e tecniche lampo per brillare senza perdere tempo

Gli occhi marroni sono una vera meraviglia della natura, presenti in una vasta gamma di…

13 ore ago

Giorgia, abbiamo scoperto il segreto che la fa sembrare sempre un’eterna trentenne: a vederla funziona alla grande

Si è appena concluso Sanremo e non abbiamo potuto non notare la bellezza, la bravura…

16 ore ago