Sole+e+Salute%3A+l%26%238217%3Bimportanza+della+vitamina+D
sfilateit
/269585/sole-salute-limportanza-della-vitamina-d/amp/
Benessere

Sole e Salute: l’importanza della vitamina D

La Vitamina D gioca un ruolo fondamentale per il benessere dell’organismo, ma il fabbisogno giornaliero si raggiunge difficilmente con la sola alimentazione.

Il suo ruolo principale è quello di aiutare il calcio a fissarsi nelle ossa.

Recentemente diversi studi hanno anche dimostrato come questa vitamina sia in grado di agire in altri distretti quali muscoli, occhi, cuore, polmoni, o sulla proliferazione cellulare, in quanto il suo recettore è presente dovunque nel nostro organismo.

Fortunatamente, la particolare struttura di questa vitamina la rende un vero e proprio ormone, una volta attivata tramite l’esposizione ai raggi solari.

Gli effetti della vitamina D sulla salute delle nostre ossa sono noti da tempo. Più recenti, invece, sono le scoperte in merito al ruolo della vitamina D in molti altri tessuti ed apparati e, parallelamente a questo, è stato rilevato come la sua carenza sia associata all’insorgenza o all’aggravarsi di molte malattie.

Per esempio, l’effetto sull’ipertensione, a livelli sufficienti di vitamina D, è quello di abbassare la frequenza del ritmo cardiaco; l’effetto sul sistema respiratorio è invece quello di diminuire le riacutizzazioni dell’asma e l’insorgere di raffreddori o epidemie influenzali.

La vitamina D sembra inoltre influenzare la comparsa di malattie autoimmuni quali il diabete di tipo 1, lo sviluppo di alcuni tumori (colon, prostata, polmoni, sistema linfatico, seno), l’insorgenza e la manifestazione di alcune patologie cutanee quali la psoriasi e la dermatite atopica. Infine sembra agire anche sugli occhi: la sua carenza porta ad affaticamento del contorno occhi e modula il rilascio di serotonina.

Gli esperti hanno stilato un elenco di cinque regole per aumentarne l’apporto nell’organismo.

1. Esporsi quotidianamente alla luce solare diretta per circa 10-15 minuti al giorno in estate e 20-30 minuti in inverno.

2. Consumare due porzioni di latticini al giorno (latte e yogurt) e aggiungere un cucchiaio di formaggio grattugiato sui primi piatti. Gli intolleranti al lattosio possono usare latte delattosato e Grana Padano DOP perché privo di lattosio.

3. Mangiare tre porzioni di pesce a settimana: tonno, trota, merluzzo, anquilla.

4. Consumare settimanalmente due uova e un primo di pasta all’uovo.

5. Una volta a settimana consumare due porzioni di formaggio stagionato fresco.

Di Raffaella Ponzo

Redazione

Recent Posts

Tutti pazzi per i tappeti: le tendenze 2025 parlano chiaro, sì ai colori metallici e vivi da cima a fondo

Le tendenze tappeti 2025 parlano chiaro in fattore stile, materiale e colori: tutti vividi e…

2 ore ago

Torna la stagione del lino e dei vestiti sgualciti. Ma quest’anno è finita: ho trovato dei metodi che funzionano davvero

Con l'arrivo delle giornate più calde, è inevitabile pensare ai capi estivi che tanto ci…

7 ore ago

Festa della mamma, tre regali alla moda che abbracciano le tendenze primavera-estate: l’ultimo è pazzesco

Questi tre articoli sono perfetti per la festa della mamma. Si tratta di piccoli doni…

8 ore ago

Non avrei mai scelto un vestito marrone, finché non ho visto questo di Zara a meno di 50 euro

Pensavamo che il marrone fosse un colore da lasciare nell’armadio fino a ottobre, ma un…

10 ore ago

Non hai una T-shirt bianca decente? Questa costa poco ed è di qualità ottima

Se pensi che una T-shirt bianca valga l’altra, forse è il momento di rivedere l’armadio.…

12 ore ago

Questi sono i migliori frutti di stagione per drenare e dimagrire: la scorpacciata senza sensi di colpa è assicurata

Punta ora su questi frutti di stagione e dimagrire sarà davvero semplice: puoi farne una…

14 ore ago