Le sue creazioni hanno fatto la storia della moda, capolavori d’architettura da indossare nelle occasioni speciali, gioielli realizzati con tessuti preziosi e stampe vivaci.
Si tratta del quarto volume di una serie di libri che la Maison ha dedicato negli anni ai direttori artistici che hanno reso la sua storia così speciale.
Un periodo nel quale il marchio Christian Dior ritrova lo sfarzo e l’opulenza di un tempo andati perdendosi con il passare degli anni. Il volume è il quarto di una serie di libri monografici dedicati agli stilisti che hanno diretto artisticamente il brand.
Gianfranco Ferré, primo stilista straniero a lavorare per il marchio e primo a non aver mai collaborato direttamente con Christian Dior, con il quale però aveva molti punti d’incontro: dal talento sartoriale alla passione per l’unire il maschile al femminile, dall’amore per il colore rosso a quello per i fiori, la musica e l’opera classica.
Il libro ha la forma di un dialogo immaginario tra i due stilisti intervallato dalle splendide immagini di vestiti che hanno fatto la storia dell’abito e della casa di moda francese
Moda uomo? Camicia, giacca e cravatta raccontano una nuova eleganza, leggera, moderna, adatta anche alle…
C'è un vestito che continua a spuntare ovunque. Apri TikTok, scorri un attimo, e lo…
Lucio Corsi è pronto ad affrontare l'Eurovision Song Contest. Per l'occasione, ha mantenuto la promessa…
Catenine sottili, mini orecchini e dettagli luminosi: i nuovi gioielli dell’estate si ispirano all’idea di…
Prima di TikTok, prima di Pinterest, lo stile clean girl esisteva già. Lo trovavi in…
Il ritorno di CK One con una nuova fragranza intensa celebra trent’anni di profumo unisex,…