In Italia sono numerose le persone che soffrono di ansia, come ampiamente testimoniato dai dati di settore. Secondo le ricerche, nel nostro paese si trovano infatti circa 2,5 milioni di individui colpiti da questo disturbo, ovvero quasi il 6% della popolazione. Molti però non si rendono conto della presenza di questo problema in tempo, e quando se ne accorgono purtroppo oramai lâansia ha giĂ prodotto dei danni: ovvero si sono manifestati i classici attacchi, che possono avere conseguenze molto spiacevoli da vivere. Come avviene anche per lo stress, anche gli stati dâansia infatti possono avere sintomi fisici che spesso non vengono associati a questo genere di disturbo: tra questi includiamo le vertigini, i tremori e persino il respiro corto.
Purtroppo la scienza non è ancora in grado di dare una definizione univoca di ansia, dato che si tratta di uno stato che, ad esempio, può includere anche il panico. Tutti gli esperti sono ad ogni modo concordi nellâindividuare nellâansia una risposta dellâorganismo alla paura: una paura, però, che giunge senza alcun fattore che possa giustificarla in quel momento, dunque priva di stimoli reali provenienti dal mondo circostante. Questo è infatti il fattore che traccia una netta distinzione fra lâansia patologica e lâansia breve: nel secondo caso si parla di quei fugaci momenti di paura vissuti, ad esempio, a ridosso di un esame o di una scadenza.
Ă importantissimo imparare a riconoscere prima che sia troppo tardi i segnali che ci comunicano quando siamo affetti da stati dâansia, anche da un punto di vista fisico. Essendo un disturbo psicosomatico, lâansia può infatti produrre dei malesseri diffusi in tutto lâorganismo, come ad esempio palpitazioni e tachicardia, con il cuore che inizia a battere velocemente. Anche lâaumento della pressione figura nella lista dei sintomi fisici dellâansia, dovuta ad un incremento in circolo dellâadrenalina. Altri segnali piuttosto comuni sono, poi, il respiro corto e le vertigini: si parla, in ogni caso, di sintomi in realtĂ conseguenti alla tachicardia e alla pressione in costante salita.
Per chi è affetto da disturbi dâansia di forte entitĂ si consiglia innanzitutto di rivolgersi ad un professionista: è uno step necessario, perchĂŠ spesso lâansia patologica nasconde delle fobie recondite e dei disturbi che solo uno psicoterapeuta può individuare e trattare. Per chi invece non soffre ancora di una sintomatologia troppo preoccupante, è opportuno provare a migliorare inizialmente la situazione con rimedi naturali e integratori: prodotti che possono essere reperiti anche in una farmacia online come shop-farmacia, in modo da lenire subito questi sintomi appena si presentano. Esistono poi altri rimedi per combatterla, come quelli naturali: si parla ad esempio della melissa, per le sue proprietĂ sedative e spasmodiche, e della lavanda, sempre per i suoi effetti fortemente calmanti. Anche gli infusi di valeriana possono essere di grande aiuto, grazie alla capacitĂ di questa pianta di sedare gli stati dâansia: proprio per questo, si consiglia di prenderla prima di andare a letto piuttosto che prima di lavorare.
Lâansia può diventare un problema molto ampio: per questo è consigliabile intervenire sin dai primi sintomi, per evitare che possa poi peggiorare.
La pashmina, quella sciarpa leggera che ti tiene caldo senza appesantire, è tornata alla grande.âŚ
Quante volte ci siamo trovati davanti a un abito che ci sembra perfetto? Quello cheâŚ
Per pranzo facciamo un bel rollè di pollo, facile, succoso e gustosissimo: ci metti soloâŚ
Il jeans, il capo must che tutti abbiamo nell'armadio, ha una storia affascinante, tripartita traâŚ
Ammettiamolo: avere mille prodotti nel beauty case è una vera noia. Da quando ho scopertoâŚ
Appena arriva la primavera, succede sempre la stessa cosa: ci prende quella voglia matta diâŚ