Bella, giovane e tenace. La incontri e ti conquista con la sua dolcezza mentre la sua energia ti entra dentro. Ti coinvolge in un viaggio nel tempo fatto di bellezza, sapere e magia.
Parliamo di Sarah Gismondi, una giovane designer di gioielli ma con alle spalle esperienza da vendere.
“Figlia d’arte” ha fatto strada nel mondo dei preziosi con una forte individualità, regalando alle sue creazioni un fascino unico.
Oggi grazie alla sua determinazione è nato Gismondi Atelier, un laboratorio orafo basato a Genova, dove, insieme ad Alessandro Loffredo, un artigiano che cura ogni aspetto della lavorazione, rigorosamente a mano, produce collezioni che strizzano l’occhio al passato ma guardano al futuro.
Un laboratorio fuori dagli schemi, sembra immerso in un’antica dimensione temporale, perché un vero artigiano ha bisogno degli strumenti adatti per lavorare. Molti di questi sono antichi ed appartengono all’epoca in cui, per realizzare un gioiello, erano imprescindibili attrezzi semplici e robusti.
L’azienda di famiglia nasce nel 1763 come bottega di fraveghi (in genovese significa artigiano). All’epoca i nonni si occupavano delle fibbie in metallo prezioso per le scarpe dei nobili (dei calzolai in sostanza, sorride!). Poi sono passati agli arredi sacri, al loro restauro ed alla creazione su commissione.
Pare che la bottega possedesse un grande crogiolo e per questo fosse il punto di riferimento di tutti i laboratori della zona. Negli anni, dall’argenteria si allargò il campo all’oreficeria e poi alla gioielleria.
Furono anni d’oro che videro il susseguirsi di 7 generazioni.
Nel 1999 ho cominciato ad affacciarmi a questo mondo prezioso e dal 2010, con il Sarah Gismondi Atelier, ho raccolto esperienza e radici per tornare alle origini con un laboratorio artigianale orafo che ad oggi utilizza solo strumenti meccanici antichi come un’incudine del ‘700. Ora più che mai sento il corso di questa storia che mi appartiene.
Si vuol dire conoscere la storia e le tecniche antiche. Quando eseguiamo un restauro cerchiamo sempre di operare in modo conservativo e per ciò abbiamo bisogno di dialogare con l’oggetto e di conoscerne il trascorso.
Ci sono aneddoti di cui ci vuoi parlare?
Sono diversi, perché ogni giorno per noi è una scoperta. L’ultimo cronologicamente riguarda la telefonata che un prete mi fece per il restauro di un ostensorio.
In un secondo mi sono sentita catapultata indietro di 250 anni. Quel prete, don Sergio, mi conobbe da ragazzina in quanto amico della zia Paola, colei che mi avviò a quest’attività. Mi sono sentita chiamata dal vento della tradizione e onorata della fiducia riposta in me. Ora quell’oggetto sacro risplende sull’altare della Chiesa di Santa Marta e curiosarlo dall’alto del matroneo, è stato davvero emozionante.
Il mio socio Alessandro Loffredo, un orafo che racchiude in sé artigianato, alchimia e stregoneria, è un grande sperimentatore. Leggendo un libro ha trovato la ricetta dell’oro blu, usato anticamente per contrabbandare il metallo prezioso visto il suo colore simile al ferro. È molto duro da lavorare e per questo lo utilizziamo solo come decorazione. È davvero affascinante!
Ma non scordiamoci l’oro verde!! 🙂
Ho sempre amato rapportarmi con la clientela. Da ragazza volevo studiare psicologia, poi gli eventi familiari mi hanno portata molto presto in bottega, ma mi è rimasta la curiosità verso il prossimo e la sua unicità. Disegnare un gioiello addosso ad una persona, significa entrare in relazione con lei, ascoltare la sua storia, fondersi con essa.
Il risultato è per forza un gioiello unico come chi lo indossa. Ho la fortuna di abitare un mondo prezioso non solo per i metalli che vengono plasmati nel nostro laboratorio, ma anche per contatto costante con il vissuto di chi incontro.
L’arte per me è seminare il sentimento. Qualunque forma espressiva in grado di condurre l’individuo in contatto con l’universo sensoriale e con il sentire un’emozione, per me è Arte.
È tutto ciò che mette in relazione le persone e i loro mondi spesso paralleli. Mi nutro quotidianamente di quest’arte…
I più difficili sono quelli legati alla burocrazia. Un’ impresa oggi è soggetta a molti adempimenti che spesso rallentano il processo produttivo, sebbene necessari per fronteggiare il mercato.
La collezione Sforza. È la sintesi tra l’oreficeria e la scultura, in pratica racchiude la mia origine di argentiera insieme alla più raffinata evoluzione dell’arte orafa.
Trovo ispirazione nella natura e nel rapporto con le persone che incontro.
Mi piace molto abbinare oro e argento. Amo il contrasto lucido e battuto, ma soprattutto nella ricerca del contrasto trovo la tridimensionalità di un oggetto e in qualche modo la sua forma di vita autonoma, impreziosita poi dalla personalità di chi lo indossa.
Il gioiello per me è dialogo. È il contenitore di mondi preziosi che s’intersecano: quello di chi lo indossa, di chi lo ha realizzato, chi lo ha consigliato e chi lo ha donato.
In tutto e per tutto.
Creiamo gioielli su misura, oppure collezioni che attendono di essere scelte perché comunicano un messaggio, restauriamo e ripariamo qualunque oggetto prezioso. Inoltre trasformiamo in nuove forme i gioielli che non rispecchiano più chi li indossa.
Si anche
Giovani donne/uomini che credono nel gioiello personalizzato. Amiamo rapportarci con i giovani che ci offrono sempre ottimi spunti creativi!
Una bottega su strada, grande che possa ospitare anche altre forme d’arte e che sia aperta alla formazione.
Credo fortemente che oggi più che mai, il lavoro non si cerca, si crea.
Sarah Gismondi – photo credit Marcello Rapallino
Vuoi fare una borsa tutta tua? Ti basta un po’ di creatività e qualche materiale…
Dietro all'utilizzo delle grucce c'è una logica ben precisa. Non tutte vanno bene per qualsiasi…
Un mistero che coinvolge una famiglia famosa e un anello dal valore di milioni di…
Vanessa Incontrada torna in tv con una fiction ambientata a Livorno e continua a colpire…
In Sicilia, precisamente a Catania, troviamo un piatto a base di pesce semplice semplice chiamato…
Classe 1965, Leone di segno e leonessa nello spirito, fisico statuario e pelle perfetta: il…