Un+dessert+delizioso%3A+il+souffl%C3%A9+con+le+violette
sfilateit
/327166/un-dessert-delizioso-il-souffle-con-le-violette/amp/
Food

Un dessert delizioso: il soufflé con le violette

Sei alla ricerca di un dolce che lasci senza parole i tuoi ospiti?

Prova il soufflé alla violetta, un dessert leggero e delizioso capace di abbracciare tutti i sensi: è  un piacere per la vista, seduce con il suo profumo e strega il palato.

Fresca, candita, o come caramella, questo fiore delicato, dall’intenso colore lilla , si trasforma nella decorazione perfetta per rendere ancora più glamour il tuo dolce sulla tavola.

Fa chic e non impegna, diciamo, la ricetta è molto semplice, perfetta anche per chi è alle prime armi in cucina, e servono pochi ingredienti per realizzarla.

Scopriamo passo a passo come creare la nostra delizia irresistibile!

Partiamo dagli ingredienti per 4 persone:

  • latte 2,5 dl,
  • farina 50 g,
  • 4 uova,
  • sciroppo o marmellata di violette,
  • una ventina di violette candite ,
  • zucchero a velo.

Si parte!

In una casseruola a fuoco moderato sciogli il burro, incorpora la farina, versa il latte caldo e porta a ebollizione mescolando continuamente.

Fai bollire per qualche minuto, togli dal fuoco la pentola e lascia raffreddare l’impasto.

A questo punto incorpora uno per volta i tuorli d’uovo, due cucchiai di sciroppo o di marmellata di violette e 12 viole candite, infine amalgama delicatamente gli albumi montati a neve fermissima,

Versa il composto nella forma da soufflé ben imburrata e spolverizza di zucchero, senza superare i 2/3 dell’altezza e cuoci in forno caldo a 180° per 20 minuti circa.

Cospargi la superficie con zucchero a velo, decora con le violette candite rimaste e servi immediatamente.

Vuoi sorprendere i tuoi ospiti?

Dai un tocco floreale e ricercato ad una tradizionale ricetta semplice scegliendo prodotti selezionati! Lo puoi fare tranquillamente da casa,  li trovi su Amazon!

  1. La conserva con i fiori coltivati in Toscana dove visse Puccini
  2. Le violette candite con la ricetta di un produttore di Tolosa del 1818
  3. LAroma Naturale alla Violetta, un’avventura gastronomica da provare
  4. Un liquore d’altri tempi. L’azienda è nata insieme all’Unità d’Italia

La conserva di marmellata. Un composto di viole 100% bio prodotto da Camozzi, l’azienda agricola che dal 1860 è sinonimo di eccellenza.
I fiori sono coltivati in Toscana, a Lago Puccini, un luogo magico dove visse e compose le sue opere il Maestro.

Nella conserva i fiori di Viola sono coltivati nel totale rispetto dei ritmi naturali delle piante ed hanno un sapore dolce e zuccherino che la contraddistingue per l’intenso profumo floreale.

Storicamente uno dei fiori più utilizzati in cucina e pasticceria, si dice che ne fosse ghiotta persino la regina Elisabetta I, il cui dessert preferito erano le violette candite.

L’utilizzo in pasticceria di fiori eduli vanta una tradizione centenaria in Europa. Mill & Mortar ha deciso di reintrodurre queste specialità con delle prelibate violette cristallizzate , grazie alla sapiente conoscenza di un produttore di Tolosa che fin dal 1818 cristallizza queste delizie.

I petali di violetta vengono raccolti all’apice della loro fioritura, per poi essere cristallizzati tramite una raffinata tecnica che utilizza zucchero spray. Ottimi per decorare torte e praline, sono squisiti anche da mangiare singolarmente come zuccherini.

Il profumo di violetta

Se ami questa deliziosa fragranza, l’Aroma Naturale alla Violetta , ricco di note raffinate e complesse, è quello che fa per te. Una fragranza unica, riscoperta dai grandi chef moderni sempre a caccia di sapori originali. Se è facile usare l’aroma naturale nelle ricette dolci, rimarrai sorpreso nel constatare la sua adattabilitá anche in molte ricette salate. Un’avventura gastronomica da provare!

Un liquore d’altri tempi, perfetto per chi ama concedersi un fine pasto non troppo impegnativo.
Il liquore alla violetta dell’Antica Distilleria Quaglia fa rivivere l’antica tradizione piemontese che vedeva le donne di campagna impegnate nella raccolta e nella conseguente essiccazione dei piccoli fiori primaverili.

L’antica distilleria è un’eccellenza del territorio, nata subito dopo l’unità d’Italia e situata al centro delle colline tra il Monferrato e il torinese, utilizza le migliori materie prima di origine naturale, nel rispetto della genuinità che, porta avanti da generazioni.

Recent Posts

Con i fiori finti ogni stanza diventa un bijoux di eleganza: l’arte che non muore mai incontra il design

Se prima erano considerati kitsch e poco raffinati, adesso è tutto il contrario: con i…

5 ore ago

La rivolta delle modelle americane(e non solo) ha creato la nuova tendenza capelli più forte degli ultimi 20 anni e ci piace parecchio

Sembra ci sia stata una rivolta 'silenziosa' tra le modelle americane, così forte da aver…

8 ore ago

Capelli lucidissimi con 2 euro e 50: il prodotto low cost che tutte stanno provando

C’è una nuova ossessione che sta spopolando nei saloni e nei feed di Instagram: i…

10 ore ago

Giulia De Lellis si veste di primavera, il suo mini-dress rosso è già sulla bocca di tutti

L'abito indossato da Giulia De Lellis ha subito attirato l'attenzione. È di un rosso fiammante…

11 ore ago

Joan Thiele conquista tutti alla sfilata Cruise di Chanel con il suo completo in pelle. Ecco dove trovarlo

Joan Thiele ha fatto centro. Alla sfilata Cruise di Chanel, tenutasi sulle rive del lago…

13 ore ago

La Fagnani a Belve con il vestito scollato: il segreto delle sue braccia toniche in una storia su IG

A Belve Francesca Fagnani stupisce col suo look: nella prima puntata con Marcell Jacobs, spunta…

15 ore ago