Si chiama Red Tiger ed è una pianta davvero molto speciale, un elemento che grazie alla sua bellezza e alle sue caratteristiche così insolite ed esotiche è destinato a divenire il vero protagonista degli ambienti interni in cui viene collocato.
Red Tiger non è altro che il nome informale della pianta il cui nome scientifico è Musa Sikkimensis, appartenente alla famiglia delle Musaceae.
La prima, grande particolarità di questa pianta corrisponde al fatto che pur essendo assolutamente adatta agli spazi indoor è considerata a tutti gli effetti un albero, non a caso in e-commerce specializzati come Codiferro si può trovarla nella pagina dedicata alla vendita alberi online.
Il suo tronco è sottile, ma anche solido e robusto, inoltre le sue foglie sono l’elemento più caratteristico a livello visivo, essendo molto grandi e così marcatamente esotiche; osservandole da vicino, inoltre, è possibile cogliere una “chicca”, ovvero la presenza di piccole venature dalla tonalità tendente al rosso.
La Red Tiger produce anche dei frutti che si presentano come delle piccole banane, non a caso viene denominata anche Darjeeling banana.
Rispetto alle banane che siamo soliti mangiare, questi frutti hanno dimensioni inferiori e il loro colore è verde, una tonalità giallastra viene raggiunta soltanto in prossimità della maturazione; si tratta di frutti commestibili, tuttavia essendo così piccoli e particolarmente ricchi di semi, non hanno mai avuto una grande considerazione nel mondo alimentare.
La Musa Sikkimensis, come si diceva, può assolutamente essere collocata in un ambiente chiuso, ma si può tenere senza problemi anche all’aperto: una delle sue caratteristiche botaniche più interessanti, infatti, è una spiccata capacità di resistere alle basse temperature.
In uno spazio outddor la Red Tiger può raggiungere anche i 4 metri d’altezza, si sta d’altronde parlando di un vero e proprio albero, negli ambienti interni invece la sua crescita è più limitata e difficilmente si supera il metro e mezzo di altezza.
Sebbene si stia parlando di una pianta così particolare e di grande impatto visivo, la Red Tiger non è affatto impegnativa, dunque può essere gestita senza particolari problemi anche dai neofiti.
È importante che quest’accattivante albero per interni sia annaffiato con frequenza, inoltre si consiglia vivamente di arricchire i relativi terreni con delle sostanze biologiche.
Non è necessario che la Red Tiger sia esposta ai raggi solari per gran parte della giornata, tuttavia è bene che lo sia per almeno qualche ora, ed è utile tener presente questo nel momento in cui si sceglie la sua collocazione.
Sulla grande decoratività di questa pianta, dunque, non si potrebbero avere dubbi, ma quali sono gli ambienti più adatti dal punto di vista stilistico?
Addio spray e continui ritocchi dal parrucchiere: l'ultima tendenza delle Vip per coprire i capelli…
Niente divani, ma poltrone Ikea meravigliose, comode e di uno stile unico: se vuoi dare…
Di classe, economici, legali e sicuri: punta adesso su questi equivalenti Lancôme e lascerai una…
Vuoi fare una borsa tutta tua? Ti basta un po’ di creatività e qualche materiale…
Dietro all'utilizzo delle grucce c'è una logica ben precisa. Non tutte vanno bene per qualsiasi…
Un mistero che coinvolge una famiglia famosa e un anello dal valore di milioni di…