@Unsplash+ In collaborazione con Getty Images
Pochi posti racchiudono l’Italia e le sue bellezze come Firenze e la Toscana. Una terra ricca di arte, natura e il meglio di quanto l’enogastronomia del nostro Paese è in grado di offrire.
Salire e scendere le colline che la attraversano consente di scoprire sfumature uniche , che nemmeno una tela riesce a dare. Ma sicuramente la Toscana è Rinascimento e nessuna città al mondo può fregiarsi del titolo di città capitale del Rinascimento.
Firenze, sotto questo aspetto, è un vero scrigno che si apre agli occhi e ai cuori dei turisti che riportano a casa un’esperienza unica. Se si iniziasse un percorso ideale dalla Stazione ferroviaria di Santa Maria Novella, ci si imbatterà dopo poche decine di metri nell’omonima Chiesa, esempio mirabile di architettura gotica.
Quindi, a testimonianza che molte delle ricchezze artistiche sono raccolte in pochi chilometri quadrati, se si continuasse in questo percorso ideale, si incontrerebbe la Basilica si Santa Maria in Fiore, la cui cupola è una delle più mirabili testimonianze del Rinascimento affiancate dall’ardimento artistico del campanile firmato da Giotto.
Basterà quindi attraversare la vivace via dei Calzaioli per giungere in piazza della Signoria dove ammirare il palazzo del Comune. Adiacente alla meravigliosa piazza il Museo italiano più celebre ovvero la galleria degli Uffizi.
Al centro di tutto questo si possono trovare eleganti e storiche dimore.
Per chi si trova a Firenze per un soggiorno breve o lungo è davvero il luogo ideale per passare giornate di vacanza indimenticabili.
Cioè che rende incredibile Firenze non è solo d trovarsi nel cuore della Toscana e la culla del Rinascimento ma anche al centro di una cultura culinaria esportata in tutto il mondo.
Infatti uno dei piatti davvero ottimi, che vi consigliamo di assaggiare, è la ribollita.
La ribollita è un piatto tipico della cucina toscana, e in particolare di Firenze. Si tratta di una zuppa a base di pane raffermo, fagioli cannellini, verdure (come cavolo nero, carote, sedano, cipolla e pomodoro) e spezie (come rosmarino e salvia). La preparazione è abbastanza semplice e si basa sul recupero degli avanzi di pane e verdure, tipico delle tradizioni contadine della Toscana.
Ma non solo la ribollita, Firenze offre una vasta scelta di piatti tradizionali come la bistecca alla fiorentina, il crostini toscani, la panzanella, la trippa alla fiorentina e molti altri. Ogni piatto è caratterizzato dall’utilizzo di ingredienti freschi e di alta qualità, provenienti dal territorio circostante.
Ma Firenze non è solo cibo e arte. È anche una città viva e piena di vitalità, con numerosi eventi e attività per ogni gusto e interesse. Dal Pitti Immagine alla Festa di San Giovanni, dallo spettacolo dei fuochi d’artificio del capodanno alla maratona di Firenze, la città offre un’ampia scelta di eventi per tutti i gusti.
Inoltre, Firenze è una città che si presta molto bene allo shopping, con numerosi negozi di moda, gioielli, artigianato e souvenir. Il mercato di San Lorenzo è uno dei più famosi della città, dove si possono trovare prodotti alimentari tipici, ma anche abbigliamento, oggettistica e artigianato locale.
Insomma, Firenze è una città che non delude mai, capace di offrire una vasta gamma di esperienze indimenticabili per i visitatori di ogni età e interesse. Se avete l’opportunità di visitarla, non esitate a farlo.
Ora che arriva il caldo sarà meglio continuare ad utilizzare il solito fondotinta oppure optare…
Un fenomenale dupe aspirapolvere Dyson, con questo risparmi il doppio e le prestazioni sono comunque…
L'effetto plume quest'anno è tutto sulle scarpe per un piede esagerato sì, ma super chic:…
Ricordate quando i cerchietti e i frontini dominavano il mondo dei capelli? Erano ovunque, da…
Sangiovanni ha annunciato il suo ritorno con un look decisamente insolito. I fan sono rimasti…
A volte guardi una borsa in vetrina e pensi che è proprio quella adatta a…