Thais+Bernardes%3A+Gioielli+tra+l%26%238217%3BAmazzonia+e+Venezia
sfilateit
/363230/thais-bernardes-gioielli-tra-amazzonia-e-venezia/amp/
Gioielli

Thais Bernardes: Gioielli tra l’Amazzonia e Venezia

Published by

Gioielli che sanno di storia, avventura e magia. Questo è ciò che offre Thais Bernardes, una designer di gioielli che unisce l’arte orafa veneziana con l’energia vibrante del cuore verde del Sud America. Il suo viaggio creativo inizia nel cuore della foresta pluviale, dove ha imparato a conoscere e ad amare la storia e la cultura dei popoli indigeni. Da loro, ha tratto l’ispirazione per le sue creazioni, imparando a vedere la bellezza nella natura potente e selvaggia che li circonda.

Ma il viaggio di Thais non si ferma qui. Dall’Amazzonia si sposta verso l’Italia, patria di alcuni dei più grandi artigiani e orafi del mondo, e arriva in laguna. Qui, scopre la catena veneziana, una tecnica di lavorazione dell’oro risalente al VI secolo, così complessa e raffinata da essere ancora oggi un segreto ben custodito. Questa scoperta la affascina a tal punto da diventare un elemento chiave delle sue creazioni.

Bracciale in oro rosa, argento e diamanti neri: 219,00 €

La Storia Segreta della Catenella Veneziana

Immergiamoci nella storia affascinante e misteriosa della catenella veneziana. Questa tecnica di lavorazione dell’oro, risalente al VI secolo, è stata appresa dai veneziani a Costantinopoli e dal 1700 è nota con il nome di Manin, in onore di una nobile e antica famiglia veneziana. La catenella, costituita da minuscoli anelli d’oro dalla sezione semicircolare cava, ornava nobildonne e mogli di mercanti, che la indossavano al collo o ai polsi. La sua lavorazione è talmente complessa che ancora oggi il procedimento manuale è mantenuto segreto nelle botteghe orafe veneziane

Collana Amazzonica in argento placcato oro 18 kt 345,00 €

Thais Bernardes reinventa la catena veneziana, trasformandola in nappine che adornano collane, definiscono orecchini e caratterizzano le chiusure della sua linea ispirata alla foresta tropicale. Queste nappine, realizzate in argento 925 o placcato oro giallo 18 kt, non sono solo un elemento decorativo: rappresentano un ponte tra culture lontane, unendo l’Italia e il Brasile in un abbraccio di conoscenza, vivacità e poesia.

La nappina di catena veneziana diventa così il segno distintivo delle creazioni di Thais Bernardes, un simbolo genderless di libertà e di un legame profondo con il passato. Come un viaggiatore che attraversa continenti e culture, Thais Bernardes ci mostra come sia possibile unire mondi lontani per creare qualcosa di veramente unico e significativo.

In copertina: Amazzonica – Thais Bernardes – @Courtesy Press Office
(Orecchini con frange veneziane in argento 925 placcato rodio o oro: 95,00 €)

Recent Posts

Stanca del solito copricostume? Così rivoluzioni il tuo look: 5 alternative che non ti aspetti

Il copricostume, durante una giornata al mare o in piscina, non può assolutamente mancare. Ecco…

47 minuti ago

5 capi che non dovresti indossare solo perché sono l’orrore della moda

Oggi analizziamo insieme i capi che andrebbero lasciati da parte perché continuano a essere un…

3 ore ago

Scarpe da sposa direttamente da ZARA: minima spesa, massima resa in questi 7 modelli

Dimentica le spese folli: le scarpe da sposa eleganti, comode e low cost ci sono,…

5 ore ago

La migliore tisana detox da bere durante il giorno è questa: arrivi preparata alla prova costume e ha pure un buon sapore

Né al cetriolo né al limone, ma una tisana detox potente e che funziona veramente:…

7 ore ago

Chiara Ferragni usa una crema che costa una fortuna: ma ho scovato un Dupe quasi identico a meno di 20 euro

Sul fatto che Chiara Ferragni usasse prodotti di extra lusso c'erano ben pochi dubbi. Ma…

11 ore ago

Con i fiori finti ogni stanza diventa un bijoux di eleganza: l’arte che non muore mai incontra il design

Se prima erano considerati kitsch e poco raffinati, adesso è tutto il contrario: con i…

19 ore ago