Caffè, i benefici (Sfilate.it)
Il caffè, questa bevanda amata e consumata quotidianamente da milioni di persone in tutto il mondo, continua a essere al centro di dibattiti e ricerche scientifiche.
Nonostante le credenze popolari che lo vedono come un nemico della salute, gli studi più recenti svelano una realtà ben diversa, attribuendogli virtù sorprendenti legate alla longevità.
La domanda che tutti gli amanti del caffè si pongono è: quante tazze al giorno sono necessarie per godere dei suoi benefici? La risposta sembra essere incoraggiante.
Secondo la ricerca attuale, consumare da due a cinque tazze di caffè al giorno può apportare significativi vantaggi alla nostra salute. Uno studio del 2019 ha analizzato i dati provenienti da oltre 10 milioni di partecipanti, evidenziando come il consumo di tre tazze al giorno riduca la probabilità di mortalità per tutte le cause del 13%.
Un altro studio condotto nel 2022 ha confermato che bere 2-3 tazze quotidiane diminuisce il rischio di malattie cardiache e mortalità generale, mentre quattro o cinque tazze possono ridurre il rischio di aritmia.
Ma cosa rende il caffè così benefico? I chicchi contengono una vasta gamma di ingredienti bioattivi tra cui antiossidanti come gli acidi colinergici e polifenoli vari, teobromina, lignani e vitamine del gruppo B.
Queste sostanze non solo agiscono in maniera sinergica quando consumate sotto forma liquida ma offrono anche una serie di benefici specifici: miglioramento del controllo dello zucchero nel sangue grazie agli antiossidanti; promozione della salute metabolica; rallentamento del declino cognitivo; miglioramento della flora intestinale grazie ai polifenoli; e infine un effetto positivo sulla salute del fegato.
Per trarre il massimo dai benefici offerti dal caffè è essenziale prestare attenzione alla sua preparazione.
La scelta dei chicchi gioca un ruolo fondamentale: è consigliabile optare per chicchi interi da macinare immediatamente prima dell’uso così da preservarne freschezza e proprietà antiossidanti.
È importante prediligere varietà biologiche e certificate libere da muffe, micotossine o metalli pesanti. Anche la selezione degli additivi è cruciale: meglio evitare zuccheri aggiunti optando invece per alternative più salutari.
Lontano dall’essere dannoso come spesso si crede, il consumo moderato ed informato di caffè può rappresentare un vero alleato per la nostra salute contribuendo ad aumentare la longevità.
Seguire le indicazioni su quantità giornaliere consigliate e cura nella preparazione può davvero fare la differenza nel godimento pieno delle sue qualità benefiche.
Sul fatto che Michelle Hunziker sia una specie di Dea siamo tutti d'accordo. Dietro la…
Questo forno è davvero speciale, fa pure da friggitrice ad aria e lo metti comodamente…
Nel 2024, ma anche negli anni passati, è stato il massimo dello stile primaverile, ora…
Gli occhi incappucciati sono uno di quei tratti che molte persone non notano subito, ma…
Questo materiale è il nuovo must have della primavera e dell'estate 2025. Rispetta l'ambiente ed…
La pashmina, quella sciarpa leggera che ti tiene caldo senza appesantire, è tornata alla grande.…