Torta+della+Befana%2C+perfetta+per+grandi+e+piccini%3A+ricetta+veloce+e+gustosa
sfilateit
/379226/torta-della-befana-perfetta-per-grandi-e-piccini-ricetta-veloce-e-gustosa/amp/
Lifestyle

Torta della Befana, perfetta per grandi e piccini: ricetta veloce e gustosa

Published by

Facciamo insieme la torta della Befana per il 6 gennaio, il dolce più gustoso e incredibile di sempre: l’addio alle feste natalizie sarà golosissimo!

Purtroppo anche queste feste natalizie stanno giungendo al termine. Abbiamo solo qualche altro giorno per godere del clima festoso e colorato perché ben presto sparirà l’albero, le lucine incantate e tutto quel profumo più tipico del Natale. Gli amanti di questa festa avranno l’umore a terra, ne siamo sicuri, ma possiamo ancora sfruttare queste ultime ore per deliziare i nostri ospiti con un dolce tipico piemontese, tutto italiano e profumato. Parliamo infatti della torta della befana!

Anzi, dovremmo chiamarla focaccia della Befana poiché si tratta di realizzare un impasto lievitato molto morbido e soffice, che in cottura assumerà una consistenza molto golosa e dal tipico sapore agrumato del panettone. La realizzazione è semplicissima, potremo prepararla anche il giorno prima e servirla successivamente come dessert di fine pasto dell’ultimo pranzo in famiglia. Segnatevi subito l’occorrente, ecco come la facciamo in quattro e quattr’otto!

Torta o focaccia della befana, soffice e morbida: non smetterai più di mangiarla

La torta o focaccia della befana, come dicevamo, è un tipico dolce della cucina piemontese, anche se troviamo altre varianti sparse un po’ in tutto lo Stivale. La tradizione in realtà vuole che all’interno dell’impasto si debba nascondere una piccola monetina per portare tanta fortuna a chi la troverà. Noi oggi vi regaliamo la ricetta semplice, ma voi potrete decidere di inserire all’interno una da 5 centesimi oppure, per andare sul sicuro, una nocciola o una mandorla intera.

Ingredienti

  • 300 gr di farina 0;
  • 300 gr di farina manitoba;
  • 125 gr di zucchero semolato;
  • 120 ml di latte fresco;
  • 100 gr di burro;
  • 50 gr di arancia candita;
  • 12 gr di lievito di birra fresco;
  • 2 uova;
  • 1 pizzico di sale;
  • Granella di zucchero q.b.

Preparazione

Torta o focaccia della befana, soffice e morbida: non smetterai più di mangiarla (foto Ig @croqcuisine) – sfilate.it
  1. Iniziamo a preparare la torta della befana versando in una ciotola capiente le due farine insieme allo zucchero: mescoliamo gli ingredienti fino ad amalgamarli.
  2. Fondiamo il burro in un pentolino sino a renderlo ben fluido e lasciamolo raffreddare. Sciogliamo il lievito di birra nel latte leggermente intiepidito, aggiungiamo il composto alle farine seguito dal burro tiepido e dalle uova.
  3. Lavoriamo il tutto qualche minuto sin quando il composto tenderà ad essere abbastanza sbriciolato, aggiungiamo il sale e l’arancia candita tagliata a cubetti.
  4. Continuiamo a impastare fin quando otterremo un panetto liscio, compatto e omogeneo. Inseriamolo nuovamente in ciotola e facciamolo lievitare sino al raddoppio del volume, ci vorranno circa 2 ore.
  5. Trascorso il tempo necessario imburriamo una teglia circolare dai bordi alti, sistemiamo in centro il panetto e con le mani stendiamo fino a ricoprire la superficie dello stampo.
  6. Posizioniamo una tazza in centro e realizziamo dei tagli a raggiera partendo dalla base del recipiente. Una volta ottenuta le fette afferriamole con delicatezza e facciamole roteare su loro stesse per due volte circa.
  7. Rimuoviamo la tazza, copriamo con un canovaccio e facciamo lievitare un’altra ora. Infine spennelliamo un altro po’ di latte in superficie e decoriamo con granella di zucchero.
  8. Cuociamo in forno preriscaldato/statico/180° per circa 20/25 minuti. Sforniamo e facciamo raffreddare per poi gustare la nostra torta/focaccia della befana golosissima!
Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Recent Posts

Non se n’è accorto nessuno, noi sì: l’attrice ai David ha palesemente copiato Elodie

Durante la 'notte degli Oscar italiana', un'attrice ha ben pensato di copiare niente poco di…

36 minuti ago

Stanca di sembrare vecchia e rugosa, ma non osi cedere al botox? Ti do io la soluzione, ringiovanisce davvero

Il chirurgo può attendere: è arrivato il prodotto che ogni donna stava aspettando. Addio rughe…

5 ore ago

Non solo il salotto, anche la terrazza quest’estate diventa shabby chic: qualche idea sfiziosa per te

Lo stile shabby chic quest'anno non è solo destinato a cucine e salotti, ma anche…

13 ore ago

2+1 motivi per amare i PANTALONI BAGGY di questa primavera 2025: non solo comodi, ma anche elegantissimi

Sono la vera rivelazione di questa primavera 2025 non solo per la Gen Z, ma…

16 ore ago

Fantasie diverse e tanta creatività: le regole per abbinare tutto senza sembrare arlecchino

Quando si mescolano fantasie diverse, l’effetto può essere interessante oppure un disastro. Ma con alcune…

18 ore ago

Ritornano i pois, sembrerai una diva del passato ma solo se li indossi così

È tutto pronto per il ritorno dei pois. Questo simpatico pattern sta per rivoluzionare nuovamente…

19 ore ago