Attenzione a pulire la giacca di pelle vintage: solo così non la rovini e è ancora più preziosa - sfilate.it
Come pulire la giacca di pelle vintage per non rovinarla: ecco i segreti della nonna per rispettare il materiale e renderlo come nuovo!
Ah, la giacca di pelle! Chiamatelo chiodo, chiamatelo come volete, ma è da sempre l’emblema della sensualità maschile e femminile. Indossandone una nell’immediato si viene trasportati in una sorta di scenario retrò degli anni 50, quando i college americani si riempivano di studenti dal ciuffo laccato e la sigaretta al lato della bocca, intenti a flirtare con le ragazze dalle code alte, vaporose e le loro gonne a ruota fluttuanti. Anni stilistici preziosi e che ancora ad oggi sono di riferimento per molti stilisti. Inoltre ad oggi una giacca di pelle di quegli anni assume non solo un valore fortemente simbolico, ma anche e soprattutto economico!
Tuttavia, la giacca di pelle nonostante sia composta da un materiale piuttosto resistente, tende a soffrire particolarmente l’umidità, generando muffa che potrebbe rovinare la superficie vertiginosamente. Inoltre va lavata con cura e con tecniche specifiche per evitare che la pelle stessa possa spaccarsi e sgretolarsi, perdendo molto della sua bellezza. Il metodo certamente più sicuro è quello di affidarsi alle lavanderie professionali, tuttavia se volete pulirla a casa, affidatevi ai consigli perfetti della nonna. Vi garantiamo che tornerà come nuova!
Il vintage ancora ad oggi non solo piace, ma convince sempre più persone, sia uomini che donne perché conferiscono al nostro stile personale quel ‘non so che‘ davvero unico. Indossare tra l’altro un capo che veda una storia propria forte, legata a vecchi volti, ci permette in qualche modo di proseguire quella scia di azioni compiute dalle ‘anime precedenti‘ che lo abbiano indossato. Pensiamo ad esempio a un vecchio cappotto del nonno, che in qualche modo continua a vivere con noi grazie anche al fatto che si stia indossando.
Molto di moda e ricercate sono proprio le giacche di pelle vintage, specialmente quelle che vanno dagli anni 60 sino agli 80. Pezzi unici da collezione che possono costare anche parecchio. Attenzione però al mondo in cui si trattano perché il rischio di rovinarle si corre! Ricordiamoci innanzitutto di evitare la formazione di muffa all’interno degli armadi con prodotti specifici. Copriamo la giacca di pelle con un involucro in plastica apposito e usiamo una gruccia della misura giusta per evitare di sformare le spalle. Ma per quanto riguarda la pulizia?
Come detto poc’anzi, la giacca di pelle vintage deve essere trattata in modo diverso rispetto a una nuova o comunque non ricercata, difatti mai lavarla in lavatrice. In questo caso si rischia di rovinare quell’aspetto retrò e délavé tipico del capo spalla. Se risulta eccessivamente sporca vi consigliamo di portarla in una lavanderia professionale per evitare incidenti, mentre se le condizioni non sono così disastrate possiamo procedere in questo modo: intanto strofiniamo su tutta la giacca un panno morbido di cotone o lana per eliminare la polvere, evitiamo altro materiale per non graffiare la pelle.
Dopodiché in un po’ d’acqua sciogliamo qualche scaglia di sapone di Marsiglia. Preleviamo con una pezza di daino un po’ della soluzione e strofiniamola delicatamente su tutta la giacca. Basterà poi asciugare con un panno asciutto e pulito, sempre con estrema delicatezza. Appendiamola e lasciamola all’aria aperta ma non a diretto contatto col Sole. Ecco fatto! La nostra giacca di pelle vintage sarà tornata come nuova. Proverete questo trucco?
A volte guardi una borsa in vetrina e pensi che è proprio quella adatta a…
C’è sempre stata un po’ di confusione su cosa non si fa e cosa non…
Oggi tutti in cucina per preparare le zucchine tonde ripiene di riso: facili, gustose e…
L'effetto sunshine è un ritorno di tendenza per le acconciature tra i biondi con l'obiettivo…
Direttamente dalla Armani Casa, la carta da parati si rimette in gioco e non ha…
Dalle linee morbide, seducenti ed eleganti, il blazer marrone è pronto a conquistare anche voi…