ikea

IKEA li rimette in vendita e vanno a ruba: pezzi iconici a prezzi incredibili

IKEA riapre il cassetto dei ricordi e tira fuori qualcosa di speciale. Un ritorno inaspettato che sta facendo impazzire tutti. Di cosa si tratta? Meglio scoprirlo prima che sparisca di nuovo!

Avete presente quella sensazione di calore quando si rivede un oggetto d’infanzia? Quel mobile che stava in casa dei nonni, quella lampada che illuminava le serate di studio, quel divano su cui si è visto il primo film importante? Ecco, IKEA ha deciso di riaccendere quella scintilla, riportando in vendita alcuni dei suoi arredi più iconici degli anni ‘60, ‘70 e ‘80. E non si tratta di semplici mobili, ma di veri e propri pezzi di storia che hanno vissuto epoche di carta da parati psichedelica, stereo giganti e telefoni a disco.

Ma perché questa mania per il vintage? Sarà forse il desiderio di riscoprire un passato che sembra più autentico, fatto di dettagli curati e materiali che duravano? O magari la voglia di distinguersi dall’arredamento tutto uguale che si vede ovunque? Qualunque sia la ragione, il fatto è che questi pezzi stanno andando a ruba. E come dare torto a chi li vuole? Sono belli, hanno carattere e, come sempre quando si parla di IKEA, hanno anche prezzi decisamente invitanti.

Quando il passato arreda il presente: il grande ritorno dei classici IKEA

Parliamo della collezione Nytillverkad, disponibile dal 1° febbraio 2025, che reinterpreta alcuni dei suoi arredi più iconici degli anni ’60, ’70 e ’80. Uno dei protagonisti di questa collezione è la poltrona letto Vårkumla, evoluzione del modello Tajt del 1973. Immaginatevi una poltrona rivestita in denim blu, composta da due cuscini uniti da cinghie e bottoni in pelle, e un cuscino cilindrico sostenuto da un telaio tubolare cromato. Quando i cuscini sono impilati, ecco una comoda poltrona; affiancandoli, si trasforma in un pratico materasso. E se ne mettete insieme più di una? Avrete un divano modulare che combina funzionalità e stile in modo sorprendente.

poltrona in denim
Quando il passato arreda il presente: il grande ritorno dei classici IKEA – foto ikea.com – sfilate.it

Non possiamo dimenticare lo scaffale a giorno Byakorre, reinterpretazione moderna dello scaffale Guide del 1985 progettato da Niels Gammelgaard. Questo pezzo presenta una struttura in filo d’acciaio con ripiani reversibili: da un lato bianchi, dall’altro grigio antracite, con bordi disponibili in colori vivaci come blu, verde, giallo e rosso. Questa versatilità permette di personalizzare lo scaffale in base al proprio gusto e all’arredamento esistente, rendendolo un elemento funzionale e decorativo che si adatta a qualsiasi ambiente.

scaffale a muro
Lo scaffale direttamente dagli anni ’80 – foto ikea.com – sfilate.it

Un altro elemento che cattura l’attenzione è il paralume in carta di riso Gullsudare, che richiama la Rislampa del 1969. Mantiene la sua forma sferica e le linee simmetriche classiche, ma ora con un diametro ampliato a 70 centimetri. Questo design aggiornato offre una presenza scenica maggiore, ideale per illuminare e valorizzare ambienti sia tradizionali che moderni. Immaginate come potrebbe trasformare l’atmosfera del vostro soggiorno o della sala da pranzo, aggiungendo un tocco di eleganza e storia.

lampada e letto
Quando la carta di riso si fa elegante – foto ikea.com – sfilate.it

Per chi ama i dettagli che fanno la differenza, i vasi Källarhals, reinterpretazione dei vasi Snurra del 1995 disegnati da Anna Efverlund, sono disponibili in colori laccati trasparenti come giallo e arancione. La loro forma sinuosa e i colori vivaci aggiungono un tocco di allegria e freschezza a qualsiasi ambiente, rendendoli perfetti per esporre fiori freschi o semplicemente come elementi decorativi.

vaso giallo
I vasi Källarhals illuminano la stanza – foto ikea.com – sfilate.it

La collezione Nytillverkad non si ferma qui. Tra gli altri pezzi degni di nota, troviamo la poltrona Sotenäs, ispirata al modello Puck del 1969, ora proposta in un vivace rosso che dona energia a qualsiasi stanza. E che dire dei tavolini Guttane, evoluzione delle panche Novette del 1963, con gambe in rovere massello e piani in impiallacciatura di rovere? Questi tavolini non solo aggiungono eleganza, ma sono anche estremamente funzionali, grazie al bordo rialzato che impedisce a oggetti come riviste o tazze di cadere.

poltrona rossa
La poltrona rossa che non può mancare – foto ikea.com – sfilate.it

Questa collezione è un ponte tra passato e presente. Che siate appassionati di vintage o semplicemente in cerca di arredi unici, la collezione Nytillverkad di IKEA offre soluzioni che uniscono storia, stile e praticità. Non perdete l’occasione di portare a casa un pezzo di storia reinterpretato per il presente.

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Ti potrebbero interessare…

Gestione cookie