Una guida completa e preziosa per acquistare online i capi senza sbagliare più: ecco cosa osservare sempre con attenzione!
Ad oggi l’acquisto dei capi online è prettamente all’ordine del giorno e di e-commerce sfiziosi, in grado di rispondere a diverse necessità ne troviamo parecchi: dal più famoso Amazon e Zalando, passando per Zara online, H&M Online prettamente di moda, terminando con Shein, tra i maggiori siti utilizzati e consultati per la scelta dei capi più disparati. C’è chi proprio non riesce a rinunciare all’idea di fare shopping fisico, magari prendendo un pomeriggio libero come scusa per trascorrere persino del tempo con un’anima, c’è chi invece al contrario riesce a scegliere tramite un click ciò di cui abbia bisogno.
Tuttavia, nonostante ai giorni nostri acquistare online sia ormai un processo metabolizzato e automatizzato, molti tendono ad avere ancora problemi sulla scelta dei vari capi. Questo perché quello selezionato o quelli selezionati non possono essere provati e bisogna affidarsi alla conoscenza del nostro corpo e soprattutto a un buon occhio vigile. Ma è realmente così? In questa guida vogliamo svelarvi tutti i segreti per acquistare online i capi e con successo, evitando quindi errori o eventuale sperpero inutile di denaro. Ecco maggiori dettagli!
Come acquistare online senza sbagliare un colpo: la guida definitiva e pratica
Dagli orecchini alle borse, dagli accessori più disparati sino a gonne, pantaloni, maglie, giacche e t-shirt: acquistare capi online non solo ad oggi è concesso, ma è anche garantito in termini di sicurezza. Sono difatti molti gli e-commerce che passano al vaglio qualsiasi controllo e sicuramente l’evoluzione tecnologica ha permesso di poter effettuare acquisti in totale serenità(vedi la paura folle di appena un ventennio fa, quando acquistare online significava quasi sempre incorrere in una truffa svuota conto).

Oggi le cose non stanno ovviamente più così. Tuttavia si potrebbero comune commettere alcuni errori durante la scelta che poi, al momento della consegna a casa, ce ne farebbero pentire. Come acquistare, quindi, online senza sbagliare un colpo e soprattutto senza sprecare soldi inutili?
Acquistare online, guida alle taglie: queste sconosciute
Certamente ci si riferisce nell’immediato alle taglie, che sono quelle in grado di farci capire già la vestibilità di un determinato capo: ad esempio misure XS ed S sono sicuramente consigliate a corpi minuti, M ed L a forme più classiche, XL E doppia XL a body shapes abbondanti. Anche se può sembrare scontato, spesso ci facciamo prendere dalla frenesia senza controllare effettivamente la tipologia di taglia, che deve necessariamente corrispondere al nostro sistema italiano. Ad esempio una 32 americana corrisponde più o meno alla 40 italiana, mentre la 34 alla 42 e così via. Per capi avvolgenti, fascianti o slim fit consigliamo sempre di acquistare una taglia in più.
Prendere le misure: in questo caso valgono eccome
Spesso il solo controllo della taglia non basta, perché ogni capo ha una sua wearability e non è detto che una S non possa essere indossata da chi solitamente porti una M. Esistono ad esempio le vestibilità oversize, quelle regular, quelle extra large o al contrario skinny, quindi molto fascianti e sostenute sul corpo. Può quindi tornare utile controllare la tabella delle misure, specialmente se stiamo acquistando giacche, pantaloni più eleganti, camicette oppure maglie con scolli a V profondi.

Infine, ma non per importanza, se acquistiamo scarpe di vario genere, torna utilissimo consultare la descrizione del materiale: ad esempio una slingback che per sua natura è bassa e quindi versatile, potrebbe essere realizzata in eco-pelle, che per alcuni piedi genera una reazione di eccessiva sudorazione. Al contrario un tacco alto in nappa potrebbe risultare molto morbido nonostante l’altezza.