Prima di effettuare il consueto cambio di stagione, bisogna pensare a pulire a dovere l’armadio: ecco un trucco per ottenere un profumo incredibile, duraturo e al lungo!
Nonostante l’Italia al momento continui a rimanere divisa a metà sulla questione meteorologica, vedendo il Nord colpito da piogge, il Sud da sole e anticipata primavera, è indubbio come il mese di marzo ci farà entrare ufficialmente all’interno della bella stagione. Questo significa abbandonare i cappotti pesanti, le sciarpe, le gonne di lana, guanti, cappelli e chi più ne ha più ne metta. Ovviamente il cambio stesso di stagione implica uno sforzo non indifferente e bisogna eseguirlo meticolosamente.
Ma prima ancora di tutto questo si dovrebbe parlare di pulizia approfondita dell’armadio: purtroppo il luogo interno in cui riponiamo i capi da usare ogni giorno non è esente da polvere e sporcizia, con annesso eventuale sviluppo persino di insetti quali tarme e cimici. Come possiamo quindi pulire l’armadio profumandolo a dovere e garantire sempre un’ottima fragranza in grado di durare al lungo? Ve lo assicuriamo, profumerà persino i capi all’interno e non dovremo più preoccuparci della classica puzza di chiuso o di muffa. Scopriamo subito questo trucchetto speciale!
Come pulire e profumare l’armadio prima del cambio di stagione: un trucco speciale che in pochi ti dicono
Come detto poc’anzi, è impossibile eseguire il famigerato cambio di stagione senza aver prima dedicato un’oretta alla pulizia interna ed esterna dell’armadio. Questo perché la polvere non risparmia nessuna superficie o nessun luogo, neppure i vani interni del nostro guardaroba, compresi cassetti e ante. Certo, in commercio esistono prodotti antimuffa, anti-polvere e anti-odore pensati per l’interno dell’armadio, ma perché spendere soldi inutili?
Prima di tutto, ricordiamoci di svuotare a dovere tutto l’armadio cosicché ci si possa dedicare alla pulizia: se il legno emana un odore di muffa o di chiuso può tornare utile lasciarlo aperto ad arieggiare circa due giorni. Per eliminare eventuale presenza di muffa stessa e allo stesso tempo impedire alle tarme di rosicchiare il legno e i vestiti, spruzziamo sulle pareti interni dell’aceto di mele biologico e strofiniamo con una spugna non abrasiva in modo delicato e con movimenti circolari. Per rimuovere i residui in eccesso basterà posizionare dei fogli di carta di giornale direttamente sulle pareti affinché assorbano il tutto.

Basterà poi rimuoverli e passare un panno in microfibra asciutto. Per quanto riguarda invece il rendere i vani interni profumati, versiamo un po’ di bicarbonato in una ciotolina e aggiungiamo abbondante gocce di olio essenziale a scelta. Possiamo scegliere quello di lavanda, quello di patchouli, quello ai fiori d’arancio o semplicemente agli agrumi misti. Posizioniamo la ciotolina in un angolino dell’armadio per poi eseguire il nostro consueto cambio di stagione.
Il bicarbonato sarà ottimo contro la formazione di muffa, rimuoverà i cattivi odori e permetterà all’olio essenziale di rimanere ancorato al lungo su tutte le pareti interne. Ad ogni apertura vedrete che intenso aroma sprigionato!