andreea tolomeiu

L’allarme Instagram lanciato dall’influencer non è da sottovalutare: ‘Non lasciate il cellulare ai vostri bambini’

Un’allarme lanciato dalla famosa influencer, così come molte altre, che riguarda ciò che sta succedendo in queste ore su Instagram: i bambini sono in pericolo.

L’utilizzo dei social network rispetto a un decennio fa è radicalmente cambiato: in pochi ricorderanno, ad esempio, quando Facebook non permetteva di visitare i profili altrui o inoltrare messaggi se non prima fosse stata accettata la richiesta di amicizia, gli unici modi per comunicare erano gli sms a pagamento, le e-mail e poi il famoso MSN, ad oggi in disuso. Instagram era molto meno fornito di comandi e impostazioni, non esistano le chat private, la possibilità di aggiungere le storie sul proprio profilo oppure musica/stickers e così via.

Sicuramente sono stati gli ultimi anni ad aver permesso agli sviluppatori l’implemento di nuove funzionalità, sempre più utili ai fini non solo social, ma anche lavorativi, soprattutto l’utilizzo di video stories da inserire, con possibilità di sponsorizzare prodotti, linee di cosmetici, ma anche cibo, vino e così via. L’influencer è ad oggi un lavoro a tutti gli effetti e se da una parte troviamo quelli ‘disonesti‘, passandoci questo termine, dall’altra troviamo chi invece, persino a discapito della propria immagine preferisca sempre essere onesto con i propri followers.

E questo lo fa la famosa pagina Ig ma anche TikTok L’influencer onesta, che in questi giorni ha lanciato un messaggio molto importante circa qualcosa di molto strano, grottesco e di pericoloso che vede coinvolto Instagram in prima persona. Ha persino avvertito i genitori di non lasciare soli i bambini mentre usano il cellulare. Ma cosa sta succedendo?

L’influencer onesta lancia l’allarme Instagram da non sottovalutare: cosa sta accadendo

Nata in Romania, ma attualmente a Milano dove vive e lavora, Andreea Tolomeiu è conosciuta ai più con il nome di Influencer Onesta e appartiene al grande fenomeno del deinfluencering, ovvero quella fetta di influencer che decidono di distaccarsi dalla massa, proponendo recensioni sempre veritiere e soprattutto focalizzate sulla propria esperienza. Sul suo profilo Instagram e TikTok infatti è possibile guardare tantissimi video di prodotti provati su di sé, alcuni con un risultato positivo, altri decisamente meno.

andreea tolomeiu influencer onesta
L’influencer onesta lancia l’allarme Instagram da non sottovalutare: cosa sta accadendo (Foto TikTok @linfluenceronesta) – sfilate.it

Andreea ha sempre ribadito di non percepire contributi economici dalle aziende, anzi, tende ad evitare le famosissime ADV presenti in molti altri profili social. Acquista di tasca sua i prodotti che i followers le segnalano e crea video molto interessanti e di contenuto particolare. Purtroppo in queste ore, l’influencer onesta ha sentito la necessità di segnalare un fenomeno molto particolare, a tratti grottesco e preoccupante che sta coinvolgendo l’Instagram di quasi tutto il mondo.

Come lei stessa ci fa sapere, sembra che nella sezione reel di Instagram stiano comparendo video sconcertanti, molto crudi, quasi sempre stranieri appartenenti al dark web. Quest’ultimo come il nome stesso può farci intuire, è un luogo ‘oscuro‘ in cui non esiste limitazione dei contenuti poiché non appaiono nei motori di ricerca principali. A detta di Andreea al momento nella sezione reel possono essere visti video assurdi, violenti, di dubbio gusto e che possono certamente ledere la salute psichica dei più deboli, specialmente quella dei bambini.

@influenceronesta Non so se qualcuno sa spiegare cosa succede ai reel di 1G ma vi prego di non guardare #CapCut ♬ suono originale – L’influencer_onesta

Per fare qualche esempio pratico, la stessa Tolomeiu ha segnalato un video in cui qualcuno veniva ripreso mentre fosse costretto a nutrirsi a forza da parte di due tizi incappucciati. Insomma, se in altri contesti Instagram può essere persino formativo, al momento bisogna fare attenzione. Non si sa cosa stia accadendo nello specifico, ma molti altri si definiscono preoccupati da questo fenomeno che all’apparenza non ha una motivazione valida. Spesso i video vengono proposti all’utente tramite algoritmo in base alle ricerche che tendiamo a fare per poi ottenerne di riflesso in contenuti simili.

Non ci resta che rimanere in attesa per capire meglio cosa stia accadendo, invitandovi alla massima cautela e a non lasciare incustoditi i vostri smartphone con i vostri bambini.

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Ti potrebbero interessare…

Gestione cookie