Quest’anno il Carnevale ‘famolo strano’: vi proponiamo il ragù senza carne, identico all’originale ma senza usare quella macinata: è gustoso comunque, devi provarlo!
Siamo ufficialmente nella settimana di Carnevale e quale migliore occasione se non preparare cibi succulenti e prelibati? In realtà è proprio ciò che si dovrebbe fare secondo la tradizione italiana: in base la storia infatti, la settimana precedente al mercoledì delle ceneri ci si lasciava andare a enormi abbuffate, grandi pranzi o cene con carni cotte e grasse, con annesse bevute di vino e peccati più tipici della carne. Bisognava poi astenersi da tutto questo nei 40 giorni di Quaresima, arrivando pertanto ‘purificati‘ alla Pasqua del Signore.
Ad oggi ovviamente non è più così, anche se molti cattolici tendono ad eseguire i cosiddetti ‘fioretti‘ proprio in quei famosi 40 giorni. Ma se noi volessimo fare qualcosa di diverso? Un grande classico della cucina carnevalesca è senza dubbio il ragù di carne, ma noi oggi ve lo proponiamo vegetariano. Non preoccupatevi perché la ricetta rimane invariata, semplicemente useremo un valido sostituto della carne. Scopriamo insieme questa simpatica rivisitazione?
Carnevale con ragù senza carne, provalo perché è talmente simile all’originale che non noti neppure la differenza
Ve lo avevamo anticipato, ma ribadiamo, questo ragù di Carnevale senza carne sembrerà talmente simile all’originale che farete venire molti dubbi ai vostri amici. Questo perché non andremo a cambiare nulla della ricetta di tradizione se non per l’uso della carne, che sostituiremo con il seitan affumicato. Quest’ultimo in cottura assumerà la stessa consistenza di quella macinata e con l’uso intelligente di qualche spezia, vedrete che bontà uscirà fuori! Ecco la preparazione al dettaglio.

Ingredienti per 5 persone
- 400 gr di seitan affumicato;
- 1,5 L di passata di pomodoro;
- 1 cipolla bianca, 1 carota, 1/2 costa di sedano;
- 1 bicchiere di vino rosso;
- Sale, pepe, origano, noce moscata, aglio in polvere q.b.
- 2 cucchiai di salsa di soia;
- Basilico fresco q.b.
- Olio EVO q.b.
Preparazione
- Iniziamo la preparazione del nostro ragù tagliando grossolanamente il seitan, inseriamolo in un mixer e frulliamo sino ad ottenere un composto sbriciolato simile alla carne macinata.
- Sbucciamo la cipolla e tritiamola finemente, eseguendo la stessa operazione con carota e sedano. Facciamo scaldare abbondante olio d’oliva in una padella antiaderente dai bordi alti per poi far rosolare il misto per soffritto.
- Quando il nostro soffritto sarà tenero e imbiondito aggiungiamo il seitan e lasciamolo sfrigolare qualche minuto. Sfumiamo con il vino rosso, lasciamo evaporare la parte alcolica e condiamo con sale, pepe, salsa di soia e tutte le spezie.
- Spezzettiamo con le mani il basilico, aggiungiamolo in cottura e allunghiamo il tutto riempiendo la bottiglia di salsa con acqua, riversando il tutto in padella.
- Copriamo con il coperchio e cuociamo all’incirca 60/70 minuti, dovremo ottenere un bel sugo corposo e asciutto. Ecco pronto il nostro ragù di Carnevale senza carne! Usiamolo come condimento per pasta fresca, maccheroni, tortiglioni oppure lasagna, vedrete che sapore.