Questa soluzione consente di rivoluzionare il proprio cassetto della biancheria, rendendolo sempre ordinato. È economica e utilissima.
Vivere in un ambiente disordinato alimenta lo stress e la sporcizia. È impossibile rilassarsi tra cumuli e cumuli di panni accatastati. Si parla spesso dei panni poggiati sulla poltrona della camera da letto, ma anche il cassetto della biancheria contribuisce a generare caos. Visto che è quasi sempre chiuso e gli ospiti non possono sbirciare al suo interno, si tende a prendersene meno cura.
Con il passare dei giorni, calzini, reggiseni, slip e canottiere si mescolano tra loro, dando vita a una frustrazione incontrollabile. È importante intervenire in tempo, in modo da non dover compiere sforzi eccessivi per ripristinare la situazione di partenza. Questo segreto, facilissimo da mettere in pratica, è la soluzione perfetta.
Cassetto della biancheria ingestibile, la soluzione perfetta per dire basta al disordine
È difficile mantenere in ordine il cassetto della biancheria. I calzini sono sempre spaiati, le canottiere si mischiano con i reggiseni e gli slip finiscono sotto a tutto. La ricerca frenetica del capo che si vuole indossare, inoltre, non fa altro che alimentare il caos. Così, a distanza di poco tempo dall’ultima pulizia effettuata, ci si ritrova nelle stesse identiche condizioni.
Se ne parla poco perché le persone vorrebbero sempre far apparire la loro casa al meglio. La soluzione perfetta, però, esiste. Si pensa di doverci rinunciare per via degli spazi piccoli, ma non è così. Basterà stare attenti alle misure per avere il risultato desiderato. Si sta parlando dei cestini per cassetti. Sono leggeri e si possono spostare facilmente. Basta dedicare a ogni contenitore la sua categoria per ottenere un netto miglioramento.

Prima di dividere la biancheria, si consiglia di osservare ogni singolo pezzo. Ciò che è troppo rovinato per essere indossato dovrebbe finire nella spazzatura. Occupa spazio e crea solo confusione. Il modo in cui organizzare la biancheria all’interno dei cestini sarà assolutamente soggettivo. Ci si può basare, per esempio, sulla categoria, sul colore, sulla frequenza di utilizzo. L’importante è trovare uno schema e non dimenticare di metterlo in pratica.
Le persone che non vogliono spendere soldi per i cestini possono ripiegare sulle buste trasparenti. Quelle di Shein sono perfette perché hanno anche una comoda chiusura. Amazon, ad ogni modo, offre tanti spunti interessanti. Con meno di 20 euro, si può acquistare un organizer spazioso e comodissimo. Quelli in stoffa sono i migliori perché non rischiano di graffiare le superfici in legno del cassetto. In alternativa, ci sono anche quelli in plastica.
A meno di 10 euro, invece, ci sono dei semplici divisori. Per farli combaciare con le misure del proprio cassetto, è sufficiente tagliare la plastica. Sono utili, anche se meno stabili rispetto alle soluzioni in tessuto.