Donna con una macchia di sugo sulla maglietta

Non usare lo sgrassatore, per togliere il sugo dai vestiti fai così: le macchie spariranno in un baleno

Per eliminare le macchie di sugo dai propri indumenti, si può ricorrere a queste semplici strategie. Non resterà alcun alone.

È un classico sporcarsi i vestiti di sugo mentre si arrotolano gli spaghetti sulla forchetta o si mangia un bel piatto di fettuccine fumanti. Basta un attimo di distrazione per dare vita a un bel disastro. Il primo istinto è quello di strofinare le dita sulla zona incriminata per cercare di contenere i danni. In realtà, così facendo, si rischia solo di peggiorare le cose.

Anche l’uso dello sgrassatore può causare dei disagi. Si tratta di una sostanza efficace, ma aggressiva. I capi potrebbero scolorirsi e la stoffa assottigliarsi. Per fortuna, ci sono delle strategie che consentono di risolvere velocemente il problema. Non resterà alcuna traccia dell’incidente e l’indumento tornerà come nuovo.

Eliminare le macchie di sugo dai vestiti: così non perdi tempo e non fai danni

Eliminare una macchia di sugo da un indumento può essere piuttosto impegnativo. L’olio contenuto in esso, infatti, penetra velocemente, lasciando aloni difficili da rimuovere. L’idea di dover dire addio alla propria maglietta preferita riesce a gettare nel panico chiunque. Nonostante questo, è fondamentale mantenere la calma e agire secondo step precisi.

Se si ha la possibilità, un intervento immediato è la scelta maggiore. Questo impedirà al sugo di fissarsi e renderà più semplice la procedura. È importante sciacquare la zona sotto abbondante acqua fredda, così da eliminare il grosso della macchia. Non bisogna strofinare, ma lasciare che il liquido porti via i residui. Si consiglia di rigirare il capo per ripetere l’operazione anche dal lato interno.

Donna che lava a mano un maglione rosa
Eliminare le macchie di sugo dai vestiti: così non perdi tempo e non fai danni – sfilate.it

Davanti a una macchia particolarmente ostinata o estesa, si può ricorrere al bicarbonato di sodio. Bisognerà distribuirlo sulla zona e farlo agire sotto uno strato di carta assorbente. Dopo aver atteso un intero giorno, si potranno rimuovere i residui. La pulizia dovrà essere completata con il sapone di marsiglia e un giro in lavatrice. Nel caso in cui l’indumento sia troppo delicato, si può procedere con un lavaggio a mano.

Se la macchia è ormai secca, si consiglia di realizzare una miscela formata da sale grosso e bicarbonato. Sarà sufficiente creare un composto denso con l’aiuto di un po’ d’acqua. Alcune persone, per aiutarsi, utilizzano un vecchio spazzolino, ma si tratta di un metodo un po’ traumatico. Bisogna essere delicati e valutare bene il tipo di tessuto del capo da trattare. Il successivo lavaggio permetterà di eliminare i residui e cancellare per sempre la macchia.

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Ti potrebbero interessare…

Gestione cookie