I massaggi shiatsu tornano di moda in Italia, scopriamo cosa sono e perché sono fatti per rinascere nel corpo e nello spirito. La loro storia è incredibile.
Non tutti i massaggi sono uguali, ci sono un’infinità di trattamenti che possono riguardare la cura del corpo e che vanno dal massaggio sportivo, effettuato sugli atleti, a quello fisioterapico quando si hanno dei problemi. Nella modernità sono tantissime le tecniche che sono andate via via sviluppandosi e che hanno permesso di avere dei risultati eccelsi.
Molte di queste pratiche vengono dall’Oriente dove sono nati tantissimi metodi come appunto lo shiatsu ma anche l’agopuntura, la riflessologia plantare e chi più ne ha più ne metta. Spesso affrontiamo queste possibilità con un po’ di superficialità senza però renderci conto che ci sono diversi modi di andare a operare sul nostro corpo in base alle sue esigenze.
Prima di andare ad approfondire l’argomento di oggi però vi consigliamo, se ne sentite la necessità, di farvi visitare da un medico per capire quale può essere la migliore soluzione per andare a dare al vostro corpo qualcosa che riesce a rinforzarvi e a dare maggiore elasticità alla schiena.
Torna di moda il massaggio shiatsu, di che si tratta?
Il massaggio shiatsu torna di moda anche in Italia, ma di cosa si tratta? Si tratta di una pratica orientale dalla storia millenaria e che ha l’obiettivo di agire non solo sul fisico ma anche sulla mente facendo raggiungere uno stato di benessere totale. Si esegue attraverso trazioni e pressioni che non devono essere per forza importanti come in altre operazioni.

Secondo la filosofia che è alla base di questo trattamento l’organismo di una persona è formato da meridiani all’interno dei quali scorre la ki, un’energia vitale. Le alterazioni e il blocco di questa portano a dei disequilibri che possono generale disturbi e malessere generalizzato.
L’obiettivo dello shiatsu è dunque quello di andare a riallineare questi fluissi di energia per far raggiungere uno stato profondo di rilassamento e di armonia psicofisica. Gli esperti di questo tipo di massaggio parlano di interventi per ridurre non solo dolori articolari e cervicali ma anche fastidi digestivi, mal di testa e sintomi di natura depressiva non patologica, insonnia e ansia.
Solitamente il massaggio shiatsu si fa a terra su un tatami giapponese in un ambiente tranquillo e silenzioso con la luce soffusa. C’è tutta una preparazione prima di effettuare il massaggio che non prevede l’utilizzo di oli o essenze. Tra l’altro si effettua molto spesso non a diretto contatto con la pelle ma attraverso i vestiti che il paziente può tenere indosso. Altro aspetto importante è il colloquio preliminare che diventa fondamentale per l’esecuzione materiale del massaggio.