Chi soffre d’acne, spesso, evita di usare il fondotinta per paura di peggiorare la situazione. Ecco come stanno davvero le cose.
L’acne, di solito, viene associata al periodo adolescenziale. È vero che, durante questa fase così delicata, gli sbalzi ormonali possono causare un eccesso di brufoli, però, si tratta di un problema che colpisce anche i giovani adulti e gli adulti. C’è chi, pur di mascherare questa condizione, utilizza strati e strati di make up.
Nonne e mamme consigliano di non farlo perché temono di assistere a un peggioramento della situazione. Il prodotto più demonizzato è sicuramente il fondotinta. In realtà, la questione andrebbe affrontata da diversi punti di vista. Gli esperti non hanno dubbi sul modo giusto di comportarsi.
Il fondotinta è dannoso per l’acne? Ecco che cosa c’è di vero
L’acne è una condizione che, alla base, ha diverse cause. La diagnosi corretta può essere fatta solo da un dermatologo esperto che, a seguito di una visita e alcuni esami, farà luce sulla situazione. Gli sbalzi ormonali, sicuramente, sono i principali responsabili, ma anche l’uso di alcuni farmaci e lo stress possono esserne i responsabili.
Non si tratta solo di un problema dermatologico, ma anche psicologico. Chi ne soffre, infatti, tende a vergognarsi e a chiudersi in se stesso. C’è chi trova una via di uscita nel make up che, grazie all’infinita gamma di prodotti a disposizione, consente di mascherare gli sfoghi.
Alcune persone, tuttavia, si oppongono a questo modus operandi. Sono convinte, infatti, che il fondotinta non faccia altro che aggravare l’acne. In realtà, non ci sono controindicazioni nell’utilizzo del trucco. I brufoli, infatti, non peggiorano a contatto con le creme e le polveri. Ovviamente, ci sono alcune precauzioni da prendere.

Per prima cosa, bisogna ricordarsi sempre di struccarsi. Il make up non deve restare in sede per tutta la notte. Gli esperti consigliano di rimuoverlo completamente prima di andare a dormire. È importante optare per un prodotto delicato, compatibile con le pelli sensibili. Formule troppo aggressive, infatti, possono irritare la cute.
Inoltre, non bisogna acquistare articoli di make up eccessivamente economici o dalla provenienza incerta. È meglio affidarsi a brand conosciuti e sicuri. L’effetto estetico sarà migliore e il viso non subirà danni. Per non sbagliare, si consiglia di spostare l’attenzione su prodotti dedicati esplicitamente alle pelli acneiche. Solitamente, nelle farmacie se ne trovano parecchi.
Una volta fatto questo, è fondamentale assicurarsi che i propri pennelli siano puliti. Con il passare del tempo, infatti, le setole tendono a trattenere batteri dannosi per la cute. Un lavaggio profondo e un’asciugatura accurata consentiranno di ridurre drasticamente i rischi. Questa operazione va eseguita con una certa frequenza.