una splendida ragazza con una borsa ocra

Iene, il servizio sulle borse false é virale: come riconoscerne una e le famose che le indossano come niente fosse

Un servizio de Le Iene Show sulle borse false è diventato virale. Ecco come riconoscerne una e le donne famose che le indossano come niente fosse.

Ieri sera, durante l’ultima puntata del programma di Italia 1, Stefano Corti è andato a parlare con numerose vip dopo le dichiarazioni di Francesca Pascale. L’ex di Silvio Berlusconi aveva dichiarato che Daniela Santanché gliene aveva regalate due false di un marchio molto noto.

La Iena ci ha accompagnato da un’esperta che ha spiegato, nel dettaglio, tutti i paradigmi da attuare per cercare di scoprire quando queste sono false. Corti poi l’ha portata a cercare di capire se alcuni personaggi famosi ne avessero comprata una più o meno volontariamente.

Tra le ragazze intervistate abbiamo visto Elisabetta Gregoraci, Cecilia Rodriguez, Rosa Perrotta, Cecilia Capriotti, Maria Sofia Novello, Melita Toniolo, Giulia Salemi, Costanza Caracciolo e altre ancora. Queste hanno sottolineato di non averne mai acquistata una falsa e che magari alle volte hanno sospettato che queste potessero esserle.

Alla fine del servizio permangono dei dubbi su una borsa acquistata da Cecilia Capriotti che, secondo le Iene, copre l’etichetta con le mani cercando di evitare che fosse qualcosa si potesse vedere. Ma andiamo a scoprire come si scopre se siamo di fronte a una borsa falsa.

Borse false, come riconoscerle ed evitarle

Le borse false sono sempre più frequenti, circolano nelle strade dei nostri città e purtroppo anche in qualche negozio. Possono costare molto meno, passando da migliaia di euro dell’originale a centinaia. A volte però qualche furbetto prova il colpaccio presentandone una falsa come vera.

borsa rosa su un piano
Borse false, come riconoscerle ed evitarle (Sfilate.it)

La cosa principale da fare, spiegano gli esperti, è cercare la borsa in questione sul sito dell’azienda con tanto di modello e verificare che le misure siano corrette con tutti i particolari visibili che coincidono. Spesso le contraffatte possono avere degli errori evidenti sui font presenti sul logo, che i truffatori non riescono a riprodurre in maniera precisa e fedele.

Bisogna fare attenzione anche i materiali che sono molto differenti, quelle false di solito sono sintetiche con un aspetto lucido e un odore chimico. La pelle pregiata è molto facile da riconoscere anche da parte di chi non ha questa grande esperienza nel settore.

Anche la cucitura è un elemento da tenere in considerazione, fatta a mano in maniera impeccabile con punti anche non regolari e perfettamente uguali tra loro perché realizzate in maniera artigianale. Inoltre le finiture devono essere resistenti e non graffiate oppure ossidate.

E concludiamo su come una borsa viene consegnata. Spesso i contraffattori si perdono sotto questo punto di vista, portando delle borse in modo molto differente rispetto a quello originale.

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Ti potrebbero interessare…

Gestione cookie