Il weekend è il momento perfetto per fare la famosa pizza di scarole napoletana: affidati a questa ricetta facile e non vorrai più mangiare altro!
Se doveste andare a Napoli la sentirete sicuramente nominare come ‘pizz’e’scarol‘, noi però la chiamiamo col suo nome italiano, ovvero pizza di scarole: appartenente alla tradizione delle feste napoletane per eccellenza, in realtà non esiste un momento meno perfetto per farla in casa, anzi, spesso viene realizzata al mattino del sabato per poi spedirla in forno poco prima di riunirsi tutti a casa, insieme a cena magari con famiglia o con gli amici. La preparazione non è affatto complicata, anzi, tutt’altro!
Mentre l’impasto lieviterà andremo a cuocere la scarola che dovrà appassire lentamente in un tegame, per poi assemblare il tutto e cuocere. Insomma, non esiste rustico più buono da condividere con chi vogliamo più bene se non la pizza di scarole, la vogliamo fare insieme per questo fine settimana all’insegna del gusto?
Pizza di scarole napoletana, segnati ora la ricetta originale e facile: mamma che bontà
La pizza di scarole, più che pizza ha un aspetto proprio di un rustico, una sorta di torta salata farcita molto morbido e dalle diverse consistenze: fuori si forma una sorta di crosticina imbiondita molto saporita, mentre il ripieno è tenero, delicato, di un sapore incredibile. Ovviamente la ricetta originale prevede l’uso di scarola, olive, acciughe, capperi e pinoli, ma voi potrete omettere uno di questi se non facciano parte dei vostri gusti preferiti. Ma adesso scopriamo subito come si realizza!
Ingredienti per stampo 24 cm
Per l’impasto:
- 500 gr di farina manitoba;
- 300 ml di acqua tiepida;
- 20 gr di lievito di birra fresco;
- 1 cucchiaino di zucchero;
- 1 cucchiaino di sale;
- Olio EVO q.b.
Per il ripieno:
- 1 kg di scarola fresca;
- 50 gr di olive denocciolate;
- 30 gr di capperi;
- Qualche filetto di acciuga sottolio;
- 1 manciata di pinoli;
- 1 spicchio d’aglio;
- Sale, pepe e peperoncino q.b.
Preparazione

- Iniziamo a preparare la nostra pizza partendo dall’impasto semplicissimo: versiamo l’acqua in una ciotola, aggiungiamo il lievito, lo zucchero e sciogliamo il tutto per poi unire la farina.
- Diamo una prima impastata, uniamo il sale e lavoriamo il tutto con un cucchiaio di legno sino a uniformare. Infariniamo a dovere un piano da lavoro, versiamo il composto in centro e lavoriamo con le mani fino ad ottenere un panetto ben compatto, morbido ed elastico.
- Oliamo il fondo della ciotola, piazziamo al di sopra il panetto e lasciamo lievitare per 2 ore o comunque sino al raddoppio del volume.
- Intanto dopo aver lavato e asciugato la scarola, facciamola soffriggere in un tegame ampio con olio, acciughe e aglio sbucciato, quando sarà un po’ appassita aggiungiamo le olive, i pinoli e i capperi.
- Facciamo cuocere il tutto per circa 15 minuti o comunque fin quando l’acqua rilasciata dalla verdura si asciugherà per poi condire con sale, pepe e peperoncino: riprendiamo il panetto lievitato, dividiamolo in due e stendiamone una parte formando un cerchio largo e spesso circa 1 cm.
- Poniamolo all’interno dello stampo ben oliato su fondi e laterale, allargandolo con le dita sino a ricoprire. Versiamo in centro la verdura cotta, livelliamola e copriamo con l’altra metà del panetto dopo averlo steso a disco.
- Sigilliamo a dovere i bordi esterni, bucherelliamo la superficie con una forchetta e cuociamo in forno preriscaldato/statico/200° per circa 40 minuti.
- Sforniamo e facciamo intiepidire: ecco pronta la nostra pizza di scarole napoletana, sarà un successone!