E+che+fai+nel+weekend+non+la+provi+la+pizza+di+scarole+napoletana%3F+Segnati+subito+la+ricetta+facile+facile
sfilateit
/381444/e-che-fai-nel-weekend-non-la-provi-la-pizza-di-scarole-napoletana-segnati-subito-la-ricetta-facile-facile/amp/
Lifestyle

E che fai nel weekend non la provi la pizza di scarole napoletana? Segnati subito la ricetta facile facile

Il weekend è il momento perfetto per fare la famosa pizza di scarole napoletana: affidati a questa ricetta facile e non vorrai più mangiare altro!

Se doveste andare a Napoli la sentirete sicuramente nominare come ‘pizz’e’scarol‘, noi però la chiamiamo col suo nome italiano, ovvero pizza di scarole: appartenente alla tradizione delle feste napoletane per eccellenza, in realtà non esiste un momento meno perfetto per farla in casa, anzi, spesso viene realizzata al mattino del sabato per poi spedirla in forno poco prima di riunirsi tutti a casa, insieme a cena magari con famiglia o con gli amici. La preparazione non è affatto complicata, anzi, tutt’altro!

Mentre l’impasto lieviterà andremo a cuocere la scarola che dovrà appassire lentamente in un tegame, per poi assemblare il tutto e cuocere. Insomma, non esiste rustico più buono da condividere con chi vogliamo più bene se non la pizza di scarole, la vogliamo fare insieme per questo fine settimana all’insegna del gusto?

Pizza di scarole napoletana, segnati ora la ricetta originale e facile: mamma che bontà

La pizza di scarole, più che pizza ha un aspetto proprio di un rustico, una sorta di torta salata farcita molto morbido e dalle diverse consistenze: fuori si forma una sorta di crosticina imbiondita molto saporita, mentre il ripieno è tenero, delicato, di un sapore incredibile. Ovviamente la ricetta originale prevede l’uso di scarola, olive, acciughe, capperi e pinoli, ma voi potrete omettere uno di questi se non facciano parte dei vostri gusti preferiti. Ma adesso scopriamo subito come si realizza!

Ingredienti per stampo 24 cm

Per l’impasto:

  • 500 gr di farina manitoba;
  • 300 ml di acqua tiepida;
  • 20 gr di lievito di birra fresco;
  • 1 cucchiaino di zucchero;
  • 1 cucchiaino di sale;
  • Olio EVO q.b.

Per il ripieno:

  • 1 kg di scarola fresca;
  • 50 gr di olive denocciolate;
  • 30 gr di capperi;
  • Qualche filetto di acciuga sottolio;
  • 1 manciata di pinoli;
  • 1 spicchio d’aglio;
  • Sale, pepe e peperoncino q.b.

Preparazione

Pizza di scarole napoletana, segnati ora la ricetta originale e facile: mamma che bontà – sfilate.it
  1. Iniziamo a preparare la nostra pizza partendo dall’impasto semplicissimo: versiamo l’acqua in una ciotola, aggiungiamo il lievito, lo zucchero e sciogliamo il tutto per poi unire la farina.
  2. Diamo una prima impastata, uniamo il sale e lavoriamo il tutto con un cucchiaio di legno sino a uniformare. Infariniamo a dovere un piano da lavoro, versiamo il composto in centro e lavoriamo con le mani fino ad ottenere un panetto ben compatto, morbido ed elastico.
  3. Oliamo il fondo della ciotola, piazziamo al di sopra il panetto e lasciamo lievitare per 2 ore o comunque sino al raddoppio del volume.
  4. Intanto dopo aver lavato e asciugato la scarola, facciamola soffriggere in un tegame ampio con olio, acciughe e aglio sbucciato, quando sarà un po’ appassita aggiungiamo le olive, i pinoli e i capperi.
  5. Facciamo cuocere il tutto per circa 15 minuti o comunque fin quando l’acqua rilasciata dalla verdura si asciugherà per poi condire con sale, pepe e peperoncino: riprendiamo il panetto lievitato, dividiamolo in due e stendiamone una parte formando un cerchio largo e spesso circa 1 cm.
  6. Poniamolo all’interno dello stampo ben oliato su fondi e laterale, allargandolo con le dita sino a ricoprire. Versiamo in centro la verdura cotta, livelliamola e copriamo con l’altra metà del panetto dopo averlo steso a disco.
  7. Sigilliamo a dovere i bordi esterni, bucherelliamo la superficie con una forchetta e cuociamo in forno preriscaldato/statico/200° per circa 40 minuti.
  8. Sforniamo e facciamo intiepidire: ecco pronta la nostra pizza di scarole napoletana, sarà un successone!
Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Recent Posts

EFFETTO BAGNATO, torna l’hair styling più In della moda 2000: Giulia De Lellis ci spiega come ottenerlo con una sola spazzola

Torna l'hair styling più In della moda 2000 con l'effetto bagnato, Giulia De Lellis ci…

2 ore ago

Per la tua casa nuova ci pensa VERSACE CERAMICS: meraviglie fatte marmo e non solo per un bagno très chic

Prendi un bel respiro, siediti e goditi le meraviglie di Versace Ceramics: il bagno della…

10 ore ago

Con i COSTUMI BIKINI bohèmien Victoria’s Secret dell’estate 2025 viene già voglia di mare: i modelli migliori li trovi qui

Meravigliosi, seducenti e dal design sfiziosissimo: scopri la selezione di costumi bikini Victoria's Secret ispirata…

13 ore ago

Non solo blazer e mocassini: la vera sorpresa sono i GAMBALETTI. Così si indossano con stile.

I gambaletti, a lungo snobbati, stanno vivendo una nuova stagione fashion. Ma cosa li rende…

15 ore ago

Arisa spacca lo schermo alla finale di The Voice Senior: magnetica, irresistibile e super elegante

Arisa, alla finale di The Voice Senior, si è presentata così. Il suo look unico…

16 ore ago

Bandana protagonista assoluta: i miei modi preferiti per indossarla con stile

Quasi tutti noi abbiamo avuto una bandana nel cassetto e l'abbiamo lasciata lì, senza sapere…

18 ore ago