La colazione o la merenda assume una nota più dolce e golosa con la crostata alla crema: con questa ricetta servi un dolce speciale in pochissimo tempo!
Tutti noi portiamo nel cuore i ricordi della nostra nonna: c’è chi ha ancora la fortuna di averla e poter stare con lei ogni domenica, chi invece purtroppo è costretto a ricordarla solo con la mente poiché non c’è più. E proprio lei ci ha sicuramente insegnato tante cose, a partire dai trucchetti in cucina, passando per i segreti di vita, arrivando alle ricette più gustose e facili, di puro stampo rustico. Come la crostata alla crema che vogliamo insegnarvi oggi, da fare per la colazione del weekend e che siamo sicuri vi farà tornare in mente anche la vostra.
Si prepara una frolla molto semplice e facile sfruttando un mixer da cucina, così non dobbiamo impastare nulla, nel frattempo si realizza la crema pasticcera e poi si assembla il tutto. Facciamo prima a spiegarvi la ricetta al dettaglio e siamo sicuri che non potrete più farne a meno. Corriamo in cucina!
La crostata alla crema della nonna, non puoi desiderare ricetta migliore di questa
Ve lo assicuriamo, questa è la migliore ricetta che possiate trovare sulla crostata alla crema perché ricorda proprio il più tipico sapore dei dolci della nonna, quelli di un tempo fatti con tanto amore, cura e passione. Scommettiamo che almeno una volta anche la vostra ve l’abbia preparata per merenda, ecco che quindi diventa un tesoro prezioso da condividere e al contempo custodire. Vogliamo scoprire come si realizza?

Ingredienti per stampo 22 cm
Per la frolla:
- 300 gr di farina 00;
- 150 gr di zucchero al velo;
- 125 gr di burro;
- 1 tuorlo + 1 uovo intero;
- 1 bustina di lievito per dolci;
- 1 fiala di aroma limone;
Per la crema:
- 4 uova medie;
- 50 gr di amido di mais;
- 200 gr di zucchero;
- 500 ml di latte;
- Scorza di 1 limone grattugiato;
- 1 cucchiaio di estratto di vaniglia;
- 1 bicchierino di Rum;
Preparazione
- Iniziamo la preparazione della crostata partendo dalla crema: versiamo in un pentolino il latte, aggiungiamo la scorza di limone, l’estratto di vaniglia e portiamo sul fuoco a scaldare.
- Intanto in una ciotola rompiamo le uova, uniamo lo zucchero e montiamo i due ingredienti qualche minuto: aggiungiamo quindi l‘amido setacciato e uniformiamo il tutto.
- Quando il latte sarà caldo versiamolo in ciotola, mescoliamo per amalgamare il tutto con la frusta e ri-versiamo in pentola accendendo nuovamente il fuoco.
- Cuociamo fin quando otterremo un composto vellutato, senza grumi e cremoso, aggiungendo successivamente il Rum. Sistemiamo la crema all’interno di una ciotola pulita, poggiamo un foglio di pellicola al di sopra e facciamo raffreddare.
Preparazione della frolla e assemblaggio

- Mentre la crema raffredda, dedichiamoci alla frolla: in un mixer inseriamo la farina, lo zucchero, il lievito e il burro a tocchetti freddo da frigo, frulliamo fin quando otterremo un composto ben sbriciolato.
- Aggiungiamo la fiala aroma limone, il tuorlo, l’uovo intero e frulliamo il tutto fin quando il composto tenderà ad agglomerarsi.
- Versiamolo sul piano da lavoro, compattiamolo sino a renderlo omogeneo e avvolgiamolo con pellicola, lasciando riposare il panetto in frigo per 30 minuti.
- Trascorso il tempo necessario riprendiamo il panetto, stendiamolo col mattarello formando una sfoglia rotonda alta circa 1/2 cm e inseriamola nello stampo per crostate, rifilando i bordi.
- Riprendiamo la crema, sbattiamola qualche secondo con la frusta e versiamola in centro, livellandola a dovere. Cuociamo in forno preriscaldato/statico/180° per circa 30/35 minuti.
- Sforniamo e facciamo completamente raffreddare: infine spolveriamo abbondante zucchero al velo e voilà, ecco pronta la nostra crostata alla crema della nonna!