Oggi prepariamo uno di quei piatti che conquistano sempre e non annoiano mai: facciamo gli spaghetti con la mollica alla siciliana, croccanti e appetitosi!
Per la serie, i piatti del Sud non deludono mai: oggi vogliamo condividere con voi una di quelle ricette classiche ma che non solo non annoiano, ma conquistano sempre tutti, vegetariani, onnivori, chi più ne ha più ne metta. In Sicilia, quando non si sa nello specifico cosa preparare per pranzo si apre la credenza, si prende un po’ di pangrattato e poi si va in frigo, si afferra quel vasetto di acciughe ed ecco che nel giro di 10 minuti si realizza un primo da leccarsi i baffi.
Sicuramente anche voi avrete sentito parlare almeno una volta degli spaghetti con la mollica siciliani, un piatto di pasta tanto semplice quanto evocativo, saporito e appetitoso. Ci vogliono davvero pochi minuti per realizzarlo e inoltre la base può essere arricchita con ciò che si ha in frigo perché in fondo la ricetta nasce principalmente come riciclo. Facciamo prima a spiegarvi come si realizzano perché sono troppo buoni!
Spaghetti con la mollica, la ricetta siciliana che salva il pranzo di tutti
Questi strepitosi spaghetti con la mollica, come detto poc’anzi, sono perfetti quando bisogna sbrigarsi a preparare il pranzo: nonostante la semplicità il loro sapore è esclusivo, troviamo la croccantezza del pangrattato, la freschezza del limone e la sapidità delle acciughe. Ovviamente voi potete omettere queste ultime oppure aggiungere del succo d’arancia per rendere il piatto ancora più goloso, ma vi consigliamo di seguire la ricetta alla lettera perché farà faville!

Ingredienti per 4 persone
- 350 gr di spaghetti grossi;
- 4 o 5 filetti di acciuga sottolio;
- 1 cucchiaio di burro;
- 1 cucchiaio di pangrattato per commensale;
- Sale, pepe, origano, rosmarino q.b.
- 1/2 spicchio d’aglio;
- Olio EVO q.b.
- Scorza grattugiata di limone q.b.
Preparazione
- Iniziamo a preparare il nostro primo partendo dalla panure, che i siciliani chiamano muddica ‘nturrata: versiamo un filo di olio in un padellino, accendiamo il fuoco impostandolo in modalità dolcissima e versiamo all’interno il pangrattato.
- Uniamo il sale, il pepe, l’origano, il rosmarino, la scorza di limone e facciamo cuocere il tutto mescolando spesso fin quando il pangrattato diventerà ben dorato. Versiamolo subito in una ciotolina per non bruciarlo.
- Riempiamo una pentola con dell’acqua, portiamo sul fuoco e attendiamo il bollore per poi calare gli spaghetti. Intanto in una padella ampia lasciamo sciogliere il burro con un filo d’olio, aggiungiamo l’aglio sbucciato e schiacciato insieme alle acciughe.
- Quando queste saranno ben sciolte rimuoviamo l’aglio e scoliamo gli spaghetti direttamente in padella: aggiungiamo un mestolo di acqua di cottura e mantechiamo fin quando si formerà una deliziosa crema sul fondo.
- Versiamo in una ciotola ampia, aggiungiamo la panure condita mescoliamo energicamente: ecco pronti i nostri spaghetti con la mollica alla siciliana. Un tocco in più? Tanto pecorino in superficie!