sfilate.it - Dallo Yacht alla Strada: le scarpe da barca rivoluzionano lo stile casual chic. Tutti gli abbinamenti per essere perfetti
Le scarpe da barca non sono solo per chi va in mare. Negli anni hanno lasciato i pontili per conquistare le strade, trasformandosi in un’icona di stile casual chic.
Tutto parte da un problema: scivolare sul ponte bagnato di una barca. Negli anni ’30, Paul Sperry, un velista del Connecticut, ci è quasi rimasto secco per una caduta mancata di poco. Dopo mille tentativi per trovare una soluzione, ha avuto un’illuminazione grazie al suo cane. Guardando le zampe del suo Cocker Spaniel sulla neve, ha notato come i cuscinetti sotto le sue zampe gli permettevano di non scivolare. Da lì, l’idea della suola con motivo a spina di pesce, una piccola rivoluzione che ha cambiato per sempre le calzature da barca.
Nate per la navigazione, le scarpe di Sperry hanno preso rapidamente piede anche fuori dal mare. John Fitzgerald Kennedy le portava con disinvoltura, Paul Newman le rendeva irresistibili e persino i Ramones le hanno fatte proprie. Con il tempo, il modello si è evoluto nel classico mocassino in cuoio con suola in gomma bianca, diventando un simbolo di eleganza rilassata. Prima le indossavano solo i ricchi appassionati di yachting, poi hanno conquistato la Marina e infine sono sbarcate ovunque, diventando il manifesto dello stile preppy.
Negli ultimi anni, le scarpe da barca hanno fatto un salto di qualità incredibile. Come detto, un tempo legate solo al mondo della nautica e a quel fascino un po’ elitario dei club esclusivi, oggi sono diventate un simbolo di stile trasversale. Brand di lusso e marchi storici hanno deciso di rinfrescare questo classico, mantenendo il DNA originale ma aggiungendo dettagli contemporanei. Bally, per esempio, ha rivisitato la tradizione con i suoi mocassini Plume, un mix perfetto tra eleganza e funzionalità. Realizzati in pelle di bufalo con una suola flessibile e leggera, sono il tipo di scarpa che ti puoi mettere la mattina senza dover pensare a cosa farai durante la giornata.
Tod’s ha deciso di giocare sulla combinazione tra l’eleganza classica e il comfort, e il risultato è il modello Gommino Bubble. Se pensavi che le scarpe da barca fossero tutte uguali, queste ti faranno cambiare idea. I maxi gommini sulla suola e sul tallone danno un tocco di carattere in più, mentre la pelle di vitello rende il tutto più raffinato. E i colori? Blu navy, marrone, bordeaux… sfumature perfette per chi vuole qualcosa di classico, ma con un twist moderno. Il bello di queste scarpe è che stanno bene praticamente con tutto, dalle giornate in ufficio ai weekend fuori porta.
Ovviamente, non possiamo dimenticare i grandi nomi della tradizione, come Sebago e Timberland. Questi due brand non hanno bisogno di presentazioni quando si parla di scarpe da barca, perché sono stati tra i primi a renderle iconiche. Sebago continua a produrre versioni fedeli al modello originale, con materiali di altissima qualità e dettagli che richiamano il mondo della vela. Timberland, invece, mescola il suo spirito rugged con lo stile preppy, proponendo scarpe che resistono al tempo e alle mode, senza mai sembrare fuori posto. In un mondo che cambia in continuazione, questi marchi riescono a rimanere sempre attuali.
Ora, la domanda che tutti si fanno: come abbinarle nel modo giusto? La risposta è più semplice di quanto pensi, perché le scarpe da barca sono incredibilmente versatili. Ad esempio, se preferisci i pantaloni, le scarpe da barca si sposano benissimo con quelli larghi e sartoriali. Un abbinamento che ha quel tocco da “artista newyorkese in pausa caffè”, elegante ma senza sforzo. Pensa a pantaloni a vita alta, ampi ma strutturati, con una camicia infilata dentro e magari un maglioncino sulle spalle.
Invece, hai mai provato a metterle con una gonna? Il contrasto tra la femminilità della gonna e il carattere di un paio di scarpe nate nel mondo marinaresco, crea un mix davvero interessante. Pensa a una gonna in satin o in pelle, magari abbinata a una camicia oversize o a un blazer. Un look perfetto per chi vuole qualcosa di chic, ma senza sembrare troppo impostato.
E poi c’è il classico dei classici: jeans e shorts. Se vuoi un look casual, ma curato nei dettagli, questo è l’abbinamento perfetto. I jeans dritti, leggermente cropped, lasciano intravedere la caviglia e danno quel tocco effortless che funziona sempre. Gli shorts, invece, sono l’ideale per l’estate, soprattutto se abbinati a una camicia in lino o a una t-shirt dal taglio pulito. Se vuoi giocare con le proporzioni, prova a mettere una giacca leggera sopra!
E se pensavi che le scarpe da barca dovessero essere portate rigorosamente senza calze, è il momento di rivedere questa regola. Oggi sempre più persone le indossano con calzini a coste o collant particolari, creando un effetto preppy molto interessante. Questo piccolo dettaglio può davvero fare la differenza, trasformando un outfit basico in qualcosa di ricercato. L’importante è scegliere calze che abbiano una texture o un colore che si abbini bene con il resto del look.
Insomma, le scarpe da barca sono un investimento sicuro nel guardaroba di chiunque. Che tu voglia mantenerle classiche o sperimentare con abbinamenti più audaci, sono un passe-partout che funziona in mille occasioni diverse.
Hai presente la splendida Margot Robbie, la protagonista di Barbie? La sua pelle perfetta è…
Un trio che accomuna personalità talmente diverse, eppure accomunate da qualcosa che non è la…
Outfit di aprile, cosa tenere nell'armadio e cosa invece eliminare del tutto? Ecco gli IN…
Ci pensiamo poco, ma il viso ha muscoli veri. Non sono lì solo per sorridere…
Le voci erano vere, arriva una svolta storica per Versace che viene acquistato dalla concorrenza…
Brigitta e Benedicta Boccoli hanno cominciato la loro avventura a The Couple, il nuovo reality…