borsa-nodo-diy

E’ una delle borse più iconiche e richieste del momento, ma puoi fartela a casa tua anche se non hai grandi abilità

Vuoi fare una borsa tutta tua? Ti basta un po’ di creatività e qualche materiale per realizzarla da zero, senza stress. Basta avere voglia di sperimentare e un po’ di pazienza!

Ebbene, c’è quella borsa che spunta ovunque. La vedi su Instagram, in vetrina, al braccio di chiunque abbia un minimo di fiuto per le tendenze. È bella, certo, ma sembra fatta apposta per farti sentire tagliata fuori. Prezzi alti, sempre esaurita, e quando finalmente ne trovi una, ha qualcosa che non convince. Il colore non è quello giusto, i dettagli stonano, la senti poco tua. Ed è lì che inizia a girarti in testa una cosa: e se me la facessi da sola?

Mettersi a creare qualcosa da zero sembra difficile, ma cambia il modo in cui guardi quell’oggetto. Una borsa fatta a mano non è solo un accessorio, è un pezzo di tempo, di concentrazione, di tentativi. Parti con l’idea di farla giusta e finisci per farla tua. Non è questione di bravura, ma di entrare nel processo. Mani che si muovono, testa che si svuota, e a un certo punto quella roba lì sul tavolo prende forma. Ti accorgi che il bello non è solo il risultato. È quel misto strano tra fatica e soddisfazione, tra caos e calma. E poi, quando la indossi, ha un altro peso. Quello delle cose fatte da sé.

Passo dopo passo: come realizzare la tua borsa personalizzata

Se hai mai pensato di provare a fare questa esperienza creativa, ma magari ti manca la fiducia iniziale, il profilo Instagram di Elenoire Casanova può darti quel giusto stimolo. Elenoire è una di quelle ragazze che ha la capacità di trasformare un progetto apparentemente complesso in qualcosa di alla portata di tutti, anche per chi non ha esperienza. Se sei affascinata dalla knot bag, un modello che sta impazzando per la sua semplicità e stile, i suoi tutorial ti guideranno passo dopo passo, facendoti sentire capace e sicura. La knot bag, ispirata a modelli come quelli di Risa Vancouver, è perfetta per chi ama lo stile minimal, ma non certo banale. E la cosa più bella? Non c’è bisogno di essere una esperta di moda o di cucito. Con un po’ di pazienza, qualche strumento e un pizzico di creatività, anche tu potresti farne una.

Quando si tratta di scegliere i materiali giusti per la tua borsa fai-da-te, è fondamentale pensare anche alla funzionalità. La knot bag, per esempio, richiede un materiale che sia abbastanza solido da mantenere la sua forma, senza cedere troppo. Ecco perché pelle e vinile sono le scelte più azzeccate. Questi materiali, pur essendo abbastanza rigidi, sono facili da lavorare, anche se richiedono un po’ più di attenzione rispetto a tessuti più morbidi. Stoffe come cotone o jersey, per esempio, potrebbero risultare troppo leggere e non dare alla borsa la struttura necessaria.

stoffa
Passo dopo passo: come realizzare la tua borsa personalizzata – sfilate.it

Quindi, quando pensi alla tua borsa, assicurati che il materiale scelto sia in grado di reggere la forma del design. Non è difficile trovare ciò che serve, e la cosa bella è che non bisogna svuotare il portafoglio per partire. Con una spesa che varia dai 6 ai 12 euro al metro, puoi ottenere un bel pezzo di pelle o vinile di qualità anche su Amazon, che ti basterà per creare la tua borsa senza troppi problemi. Se sei alla ricerca di occasioni migliori, i mercatini o le mercerie sono un’ottima alternativa. Sono il posto giusto per scoprire materiali particolari che magari non troveresti facilmente nelle catene di negozi più comuni.

A parte il materiale principale, gli accessori come fibbie, chiusure o anelli per i manici sono abbastanza economici. Solitamente, si aggirano attorno ai 2-3 euro per pezzo, quindi non sono proprio un costo proibitivo. La vera bellezza, comunque, è che alla fine, se riesci a trovare il materiale giusto e gli accessori che ti piacciono, la tua borsa può costare molto meno di quella che acquisteresti in un negozio. Con una spesa complessiva che potrebbe variare tra i 6 e i 15 euro, ti ritrovi con un accessorio fatto a mano che è tanto unico quanto economico. Non è male, vero? E il bello è che più la indossi, più ti ricorderai di quel momento in cui l’hai creata, di come ogni cucitura è stata un passo in più verso qualcosa di che è davvero tuo. Ti lasciamo anche il tutorial di Elenoire per capirne di più:

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da E l l y ✨ (@elenoirecasanova)

Infine, ricordati che ogni errore che fai, ogni piccolo imprevisto, è una lezione. Il bello del fai-da-te è proprio questo, non esistono progetti perfetti al primo colpo, e va bene così. Anzi, è proprio grazie agli errori che impariamo. Non preoccuparti se la tua prima borsa non è perfetta, perché ogni progetto che fai ti avvicina sempre di più a migliorare.

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Ti potrebbero interessare…

Gestione cookie