spaghetti con acciughe e peperoncino

In Sicilia la chiamano la pasta ‘chi masculini’, è a base di pesce e ti conquista: provala per il pranzo della domenica

In Sicilia, precisamente a Catania, troviamo un piatto a base di pesce semplice semplice chiamato la pasta ‘chi masculini’: ti insegno la ricetta originale deliziosa!

In ogni famiglia siciliana che si rispetti si troverà una ricetta segreta e personalizzata, che potrebbe cambiare di volta in volta pur rispettandone la natura, ma vi consigliamo di provare questo piatto perché è di una bontà incredibile. Se la pasta con le sarde è tipica del territorio palermitano, in tutto quello catanese e messinese si trova la pasta ‘chi masculini, ovvero una variante più ricca e appetitosa.

I masculini altro non sono che le acciughe in siciliano, che prendono questo nome dalla loro tipica forma allungata. Questa tipologia di pesce viene ancora ad oggi pescata prima dell’alba e in modo meticoloso per riempire le reti dei pescatori. Si tratta quindi di un primo che prevede la realizzazione di un ragù sfizioso e avvolgente. Vogliamo prepararlo insieme e portare un po’ della Sicilia sulle nostre tavole?

Pasta chi masculini, la ricetta deliziosa del ragù di pesce siciliano

La pasta con i masculini è semplicemente un primo piatto realizzato con un ricco ragù di pesce, ovviamente a base di acciughe con aggiunta di passata di pomodoro e piselli. Come dicevamo, ogni famiglia ha la sua ricetta segreta e noi vi sveleremo quella più originale possibile. E rimanendo in tema primi piatti non perdetevi i nostri fusilli alla frescona, un primo davvero facile e pratico!

Ingredienti per 5 persone

  • 400 gr di spaghettoni;
  • 350 gr di acciughe fresche già diliscate e pulite;
  • 5 filetti di acciughe sottolio;
  • 500 ml di passata di pomodoro;
  • 150 gr di pisellini surgelati o freschi;
  • 2 cucchiai colmi di doppio concentrato di pomodoro;
  • 4 cucchiai di pasta di finocchietto selvatico(o pesto);
  • 1 cipolla bianca;
  • 100 gr di pangrattato;
  • Sale e pepe q.b.
  • Olio evo q.b.

Preparazione

spaghetti con acciughe e pomodoro
Pasta chi masculini, la ricetta deliziosa del ragù di pesce siciliano – sfilate.it
  1. Iniziamo a preparare la nostra pasta partendo dal sugo: sbucciamo la cipolla, affettiamola finemente a julienne e lasciamola rosolare in una pentola dai bordi alti con un filo generoso di olio e i filetti di acciughe sottolio.
  2. Quando la cipolla sarà ben imbiondita aggiungiamo il doppio concentrato di pomodoro, disciogliamolo nel soffritto per poi unire le acciughe fresche. Spezzettiamole grossolanamente con un cucchiaio di legno mentre mescoliamo.
  3. Intanto lessiamo i piselli in acqua bollente per circa 6/7 minuti, scoliamoli e mettiamoli da parte. Uniamo in pentola la pasta di finocchietto selvatico(in alternativa usate il pesto o quello fresco sbollentato), lasciamo che si amalgami al resto degli ingredienti per pi unire la passata di pomodoro.
  4. Condiamo con il sale, il pepe e allunghiamo con 1 bicchiere colmo di acqua bollente. Facciamo cuocere il sugo per circa 45 minuti, aggiungendo a metà cottura i pisellini sbollentati.
  5. Quando il ragù risulterà cotto e corposo, caliamo in acqua bollente salata gli spaghetti e scoliamoli al dente direttamente in pentola.
  6. Tostiamo con un filo d’olio il pangrattato in un padellino fin quando risulterà ben dorato, mantechiamo la pasta con il sugo e versiamo in un vassoio fondo da portata.
  7. Irroriamo la superficie con il pangrattato tostato, del prezzemolo tritato e voilà, ecco la nostra pasta siciliana chi masculini!

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Ti potrebbero interessare…

Gestione cookie