In certi momenti la moda smette di essere spigolosa e inizia a respirare. Basta guardare cosa sta succedendo sulle passerelle e per strada: qualcosa si sta allargando, letteralmente.
I volumi si fanno grandi, i tagli sembrano fluttuare, il corpo sparisce per poi riapparire, incorniciato da pieghe e tiranti. Cos’è successo alla silhouette rigida e scolpita? Ha ceduto il passo a un’idea più morbida, più libera ma anche più furba. È lo stile Parachute. Viene chiamato così perché ricorda davvero un paracadute. Pensa a quei tessuti leggeri, che ondeggiano mentre cammini, a forme che non stringono ma accompagnano. Non è oversize fine a sé stesso, è una costruzione dove i volumi non sono casuali, si modulano.
C’è qualcosa di architettonico in questo modo di vestire. È fluido ma ragionato. Non segue linee rigide, ma nemmeno le ignora. È fatto per chi vuole movimento, ma anche protezione. Non copre per nascondere, ma per dare libertà. E ogni tanto anche per stupire. Perché non è solo una questione di comfort. È un’estetica che accoglie tutte le fisicità senza fare distinzioni, lasciando spazio all’imprevisto. Ma quali sono i capi imprescindibili di questo stile?
Cosa mettere adesso se ti piace lo stile Parachute
Come accennato, parliamo di una leggerezza che ha struttura, pensata con precisione, come un’architettura che si muove. Lo stile parachute nasce proprio da qui, da questo desiderio di sentirsi liberi nei vestiti senza rinunciare al controllo. È un gioco tra pieni e vuoti, tra volumi che sembrano eccessivi ma in realtà sono domabili. Un aspetto principale è la presenza di coulisse e i tiranti che ti permettono di modellare il capo sul tuo corpo, ogni volta in modo diverso. In vita, ai polsi, sulle caviglie… stringi, lasci andare, modifichi.
Chi ha detto, poi, che comodo vuol dire trasandato? I materiali usati in questo stile sono un’altra parte fondamentale del discorso. Nylon tecnico, popeline, viscosa trattata, persino tessuti impermeabili. Non sono scelti a caso, servono a dare struttura e movimento. Sono leggeri, sì, ma robusti. Ti coprono senza pesare, ti accompagnano quando cammini. Questi materiali si adattano facilmente al corpo, al clima, anche all’umore. I colori riflettono questo equilibrio: tonalità neutre come sabbia, oliva, bianco spento o nero, accanto a tinte più giocose come il pastello e qualche tocco fluo.

Per capire tutto questo, basta guardare un capo come i pantaloni cargo verdi di Terranova da 29,99 €. Largo, morbido, pieno di tasche ma con una coulisse regolabile sul fondo. È un capo che si ispira allo stile utility, ma con uno spirito molto più fluido. Lo metti e ti senti subito comoda, ma anche composta. Ha la chiusura zip e bottone, i passanti per la cintura, tutti quei dettagli che sembrano piccoli ma fanno la differenza. Il bello è che lo puoi portare ovunque. Sneakers e t-shirt per la spesa o per uscire con le amiche, ma con uno stivaletto e una camicia cambia tutto. Sta bene su ogni tipo di corpo perché non impone, accompagna.

E vogliamo parlare della minigonna balloon di Pinko? Rossa, forte, costa 184,99 € ma la sensazione è che valga molto di più. È in cotone, pieghe regolabili, chiusura con zip e fascia elastica che la rende facile da indossare anche quando sei di fretta. Non è una gonna da tenere ferma, infatti si muove, si gonfia, cambia con te. Con una scarpa sportiva diventa giocosa, con un tacco è subito sofisticata. E il colore salsa è quel tipo di rosso che fa notare senza gridare. Non ti obbliga a sentirti in tiro, ma ti regala quel qualcosa in più, senza sforzo.

La camicia oversize di Akep, invece, è il pezzo furbo. Bianca, con le spalle scese e i laccetti ai polsi che finiscono con un dettaglio in metallo, in saldo a 85 €. Sembrerebbe un capo semplice, ma appena lo indossi capisci che ha una personalità tutta sua. Non è solo larga, è pensata per cadere nel modo giusto. Il tessuto in cotone ha quella consistenza che resta pulita anche dopo ore. E i laccetti ai polsi ti permettono di giocarci… lasciarli morbidi, annodarli, creare forme diverse. Perfetta sopra un jeans, ma anche aperta su un top o infilata solo davanti.

Chiude il cerchio il parka rosa antico di Piazza Italia, a 19,99 €. Sì, meno di venti euro ma non è per questo che colpisce. È perché è pratico, versatile e ha tutti i dettagli giusti. Il cappuccio ampio, le tasche grandi, l’elastico in vita che puoi regolare a seconda di quanto vuoi segnare la figura. Anche qui c’è l’idea di controllo e libertà insieme. Lo indossi per una passeggiata, ma anche sopra un vestito leggero se scende la sera. Ed è anche un esempio perfetto di come lo stile parachute sia già parte del nostro guardaroba, anche senza accorgercene.
Noi di sfilate.it lo diciamo quasi con un sospiro di sollievo: finalmente uno stile che non ti mette all’angolo, ma ti lascia spazio. Che non ti chiede di scegliere tra comodità e forma, ma ti offre entrambe. E che soprattutto non è pensato per una fisicità sola. Qui c’è posto per tutti i corpi, tutti i movimenti, tutti i giorni.