La moda cambia volto, stop al fast fashion e al mondo del beauty: il trend è già virale

Sui social network, si sta diffondendo un nuovo trend che sfida le tendenze e va controcorrente. I risultati sono già visibili.

Sono tantissime le persone a essere appassionate di moda. Cercano di stare al passo con i tempi, di seguire le ultime tendenze e di acquistare accessori particolari. Tutto questo le fa stare bene con loro stesse e all’interno di specifici contesti sociali. Nell’ultimo periodo, però, qualcosa sta cambiando.

Sui principali social network, come TikTok, si sta diffondendo un trend che si scontra pesantemente contro questo modo di agire. Non si tratta di un argomento per pochi perché sempre più individui stanno dimostrando di essere interessati alla questione. Il fast fashion e i costosi prodotti del mondo del beauty potrebbero avere vita breve.

Il trend che cambia tutto: lusso, fast fashion e cosmetici nel mirino

I social network vengono spesso criticati. Sono accusati di allontanare i giovani dalla vita reale, di renderli superficiali e di spingerli al consumismo compulsivo. Questa volta, però, si sta diffondendo un trend che naviga nella direzione opposta. L’obiettivo sembra essere completamente diverso. L’idea è piaciuta e, di giorno in giorno, sempre più persone lo stanno condividendo.

Prende il nome di ‘Cose che non comprerò nella recessione del 2025’ e mira a eliminare le spese superflue. L’obiettivo è quello di prestare estrema attenzione ai propri acquisti, eliminando tutto ciò che non serve o che risulta eccessivo a lungo termine. I capi d’abbigliamento, i cosmetici, gli accessori e i prodotti per la skincare sono tra i più colpiti.

Donna con buste colorate
Il trend che cambia tutto: lusso, fast fashion e cosmetici nel mirino – sfilate.it

Con gli stipendi bassi e le poche opportunità di lavoro, sono proprio loro a farne le spese. I giovani, vista la criticità del momento, stanno spostando la loro attenzione su qualcosa di diverso. Pare che il tempo delle influencer di moda sia finito. Il lusso sfrenato sta perdendo attrattiva e lasciando il posto a uno stile di vita più contenuto, dove non c’è spazio per il fast fashion o l’abuso di acquisti online.

Questo trend, ovviamente, non riguarda direttamente il mondo della moda, però, è uno dei settori maggiormente presi di mira, soprattutto a causa del sostanziale aumento dei prezzi. Negozi che prima venivano considerati accessibili, adesso, sono fuori budget per tantissime persone. È impossibile prevedere cosa accadrà in futuro, ma l’atteggiamento dei giovani potrebbe porre le basi per qualcosa di diverso.

Come in tutte le cose, probabilmente, l’equilibrio sta nel mezzo. È giusto togliersi qualche sfizio, magari coccolandosi con bel vestito o con una nuova t-shirt, ma senza cadere nella trappola del fast fashion o dello shopping compulsivo.

Gestione cookie