Cammina con stile (e zero dolore): i sandali più comodi dell’estate

I sandali più comodi per l’estate 2025: come unire stile e benessere senza compromessi, tra modelli versatili, leggeri e adatti a ogni momento della giornata.

Camminare con disinvoltura, anche sotto il sole di luglio, non dovrebbe mai essere un compromesso. Eppure, quante volte ci siamo ritrovate a zoppicare a fine giornata, pentendoci della scelta mattutina? Perché sì, i sandali erano splendidi, ma il dolore… pure.

Noi di Sfilate.it lo sappiamo bene: estate dopo estate, la sfida resta sempre la stessa. Trovare un equilibrio vero tra eleganza e comfort. Ma chi l’ha detto che per essere raffinate bisogna soffrire? È un’idea che, francamente, ha fatto il suo tempo. Oggi il punto è un altro. Come facciamo a scegliere modelli che ci accompagnino tutto il giorno senza rovinarci la camminata, ma che allo stesso tempo non ci facciano rinunciare allo stile? La risposta c’è, e passa proprio dai sandali giusti.

Sandali da indossare tutto il giorno, senza soffrire

Partiamo con le Birkenstock, che sono ancora qui. Ma non sono più solo quelle da infilare al volo per andare a buttare la spazzatura. Le nuove Arizona hanno il plantare morbido (un lusso quando sei in giro tutto il giorno), restano fedeli alla forma classica, ma si presentano in versioni molto meno turista. C’è il rosa cipria metallizzato che illumina senza esagerare e l’argento che funziona sia con il bianco che con il denim.

sandali
Sandali da indossare tutto il giorno, senza soffrire – foto birkenstock.com – sfilate.it

Costano 120 euro, che per dei sandali che puoi indossare da mattina a sera, senza che i piedi urlino vendetta, non è poco ma nemmeno fuori scala. L’effetto finale? Semplice ma curato, soprattutto se li abbini con un pantalone in lino, magari beige, e una camicia oversize lasciata morbida, o con un vestitino leggero a fiori.

sandali
Eleganza rilassata: la nuova idea di stile estivo – foto birkenstock.com – sfilate.it

Chi invece vuole qualcosa di più strutturato, con un tocco fashion in più, può guardare a quei sandali che sembrano usciti da una sfilata ma sono comodi quanto un paio di pantofole. Philosophy x Scholl ha tirato fuori delle Mary Jane che fanno il giro completo… hanno la forma rétro, doppio cinturino, borchie, fibbie in metallo e un fondo in legno che sembra scolpito. Costano 590 euro, quindi entriamo in zona investimento, ma il punto forte è che uniscono estetica e funzione in un modo che pochi altri brand riescono a fare. Perfetti per l’ufficio estivo, per una camminata in centro o anche solo per sentirsi eleganti senza dover pensare ai tacchi.

sandali
Quando il design incontra il comfort – foto philosophyofficial.com – sfilate.it

Poi ci sono quelli che da fuori non dicono molto, ma appena li indossi capisci tutto. Parliamo dei sandali con suole in memory foam, interni morbidi, tomaie flessibili. Chi cammina molto o sta in piedi per lavoro sa quanto cambia avere una base solida ma accogliente. Scholl li ha riproposti anche in vernice rossa, con tre cinturini sottili, fibbie logate in argento e sottopiede leggermente imbottito: 380 euro, e la sensazione è più vicina a una sneaker che a un sandalo. Il bello è che non sembrano ortopedici, affatto.

sandali
I colori dell’estate che piacciono anche ai piedi – foto philosophyofficial.com – sfilate.it

Il trucco, se vogliamo evitare di sentirci trasandate, sta tutto nell’equilibrio. Giocare con le proporzioni aiuta, se il sandalo è massiccio, il resto del look deve avere una sua leggerezza. Pantaloni larghi in lino con un top aderente, maxi gonne con una canotta essenziale, magari infilata. Anche una jumpsuit estiva può funzionare, soprattutto con accessori più rigidi come una borsa in rafia o una cintura in cuoio.

Infine, parliamo di colori e materiali. Le palette dell’estate 2025 si muovono su toni caldi e delicati: nude, sabbia, cipria. Toni che stanno bene con tutto, che non stancano e che riescono ad allungare visivamente la gamba. Anche se niente vieta di infilare un tocco di rosso nel nostro armadio. I materiali sono soft, spesso imbottiti, con intrecci, inserti in pelle liscia o scamosciata, e quei piccoli dettagli che fanno sembrare anche il sandalo più pratico qualcosa di ricercato.

Alla fine, quello che ci portiamo a casa è semplice: la moda non ci vuole più storte sui tacchi. Ci vuole presenti, stabili, in movimento. Comode sì, ma senza perdere un grammo di stile.

Gestione cookie