L’ethnic chic torna di moda, ma se fai questo errore rovini tutto: ecco come rendere il tuo stile unico e personale

È impossibile resistere all’ethnic chic. Questo stile sta tornando di moda, ma c’è un errore da non commettere. Basta poco, infatti, per rovinare tutto.

Le mode non spariscono mai del tutto. Si attenuano, per poi ritornare successivamente con dettagli nuovi e abbinamenti particolari. Si tratta di un fenomeno normalissimo, che fa parte proprio di questo affascinante mondo. Di recente, sempre più persone stanno optando per uno stile ethnic chic. È versatile e perfetto per la primavera e l’estate.

Essendo caratterizzato da sfumature vivaci e da pattern astratti, può essere sfoggiato in tanti modi diversi. L’obiettivo di questi outfit, oltre a quello di promuovere la comodità, è far emergere uno stile personale, guidato da elementi provenienti da culture diverse e dal desiderio di sperimentare su se stessi. I risultati sono davvero entusiasmanti. Per ottenere l’effetto desiderato, tuttavia, è importante evitare di commettere questo errore.

L’ethnic chic è inarrestabile, di nuovo in auge per l’estate 2025: lo sbaglio da non commettere

L’ethnic chic consente di esprimere al massimo se stessi. Si tratta di uno stile estremamente versatile, che non conosce barriere. Si può ricorrere a stoffe e fantasie provenienti da altre culture, combinarle tra loro e dare vita a outfit sempre nuovi. Solitamente, gli indumenti sono larghi, traspiranti e comodissimi. Proteggono la pelle da sole, ma non generano calore.

Dal punto di vista estetico, questi look appaiono come delle vere e proprie esplosioni di colori. Le decorazioni non mancano mai e i pattern sono più creativi che mai. Gli individui possono sfruttarli al massimo, senza paura di osare troppo o di apparire fuori luogo. Nonostante la grande flessibilità, c’è un elemento che non deve mai passare in secondo piano: l’armonia.

Donna bionda con abiti etnici
L’ethnic chic è inarrestabile, di nuovo in auge per l’estate 2025: lo sbaglio da non commettere – sfilate.it

Unire stili provenienti da diverse culture va benissimo, ma non bisogna cadere nella trappola del ‘tutto è permesso’. Non è insolito, per esempio, vedere persone ricorrere ai pois, alle righe o ai quadretti per compensare la mancanza di capi di abbigliamento da abbinare o accessori. È una mossa errata, che di etnico non ha assolutamente niente. Al contrario, toglie eleganza all’outfit e lo rende poco coerente con l’obiettivo finale.

In simili situazioni, è preferibile optare per un monocromo che non inciderà sulla potenza finale del look. Al contrario, aiuterà a spostare l’attenzione solo su determinati elementi. Inoltre, sul web, ci sono dei portali che vendono tantissimi vestiti di questo tipo, anche a prezzi abbordabili. Sono ottimi per trovare nuove ispirazioni e per ampliare il proprio guardaroba.

Gestione cookie